Tagli all'Irpef e aumento dell'Iva

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

decreto-stabilitàTagli per l’Irpef e aumento per l’Iva: pronta la legge stabilità per il 2013 con parecchie novità da parte del governo Monti.

Dal primo gennaio del 2013 saranno infatti ridotte di un punto percentuale le due aliquote sui redditi più bassi: quella al 23% passerà al 22%, quella al 27% al 26%.

Dal primo luglio 2013 cresceranno di un punto percentuale le aliquote Iva: dal 10 all’11% e dal 21 al 22%.

Secondo Monti era l’unica soluzione attualmente possibile, visto i stretti margini di manovra in cui era possibile muoversi.

Con le decisioni di stanotte in questo brevissimo consiglio dei ministri abbiamo voluto dare il chiaro segnale che quando ci sono segni di stabilizzazione ci si può permettere qualche sollievo“: queste le parole pronunciate del presidente del consiglio Mario Monti.

Tra le altre novità confermata la reintroduzione dello sgravio fiscale per i salari in seguito ad accordi aziendali, cambieranno le agevolazioni fiscali sui redditi al di sopra dei 15.000 euro, ed inoltre è stata introdotta una franchigia di 250 euro per quanto concerne alcune deduzioni e detrazioni Irpef.

Per quanto riguarda i tagli, colpiti ministeri, sanità e Regioni, con l’aggiunta del divieto all’acquisto di nuovi immobili e auto e un progetto per la riduzione dei consumi di luce nelle città.

Tra gli investimenti previsti, il finanziamento della Tav Torino-Lione e per i lavori dell’Anas.

L’insieme della manovra vale complessivamente dieci miliardi di euro.