Sono 6 milioni i disoccupati e scoraggiati in Italia

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

disoccupati-scoraggiati-6-milioni

Sono oltre 6 milioni i disoccupati e gli scoraggiati oggi in Italia: 3,07 milioni di disoccupati e 2,99 milioni di persone che non cercano lavoro ma sono disponibili a lavorare o che sono alla ricerca di un impiego ma non immediatamente liberi. È quanto diffuso dall’Istat.

Nel secondo trimestre 2013, in tutto erano 2.899.000 soggetti di età compresa tra i 15 e i 74 anni non in cerca di occupazione ma disponibili a lavorare, corrispondente ad una quota dell’11,4%, a fronte di una media europea del 3,6%.

In questo gruppo sono comprese quasi 1,3 milioni di persone “scoraggiate”, ovvero coloro che non cercano in quanto sicure di non trovare alcun impiego.

Il Mezzogiorno, in tema lavoro, va sempre peggio: su 3.075.000 disoccupati risultanti nel secondo trimestre 2013, 1.458.000, quasi la metà, sono al Sud.

Nel meridione del paese sono 1.888.000 i soggetti inattivi, su un dato totale di 2.998.000.

L’Istat inoltre sottolinea che su base nazionale, nella cosiddetta fascia di “sotto-occupazione”, sempre nel secondo trimestre 2013, fanno parte circa 650.000 persone, mentre sono oltre 2,5 milioni i soggetti impiegati nel part time, con un aumento di 200.000 unità rispetto all’analogo periodo dello scorso anno.