Sette milioni under 35 vivono con i genitori

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Sette milioni under 35 vivono con i genitori

Sempre più i giovani che rimangono a casa: quasi sette milioni tra i 18 e i 34 anni vivono ancora con i genitori.

Di questi, oltre 3 milioni hanno superato i 25 anni.

È quanto risulta dall’ultimo Rapporto sulla coesione sociale, elaborato da Istat, Inps e ministero del Lavoro.

Secondo Coldiretti quasi 4 italiani su dieci continuano a chiedere aiuto economico ai genitori anche quando decidono di andare a vivere per conto proprio.

I dati Istat sono relativi al 2102 e registrano una crescita rispetto al 2011, un aumento dei ragazzi che vivono con i genitori pari a 31 mila unità, per un totale di 6 milioni 964 mila.

I maschi che abitano con i genitori sono quasi quattro milioni, circa un milione in più rispetto alle donne. La maggiore concentrazione è al Sud, con oltre due milioni di under 35 che abitano con mamma e papà.

Forse oltre che alle solite affermazioni di “italiani mammoni”, potremmo aggiungere che i disoccupati tra i 15 e i 34 anni sono quasi un milione e mezzo. Ecco spiegato, almeno in parte, il perchè di tali numeri.