Ripresa mercato immobiliare dopo 7 anni

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Ripresa mercato immobiliare dopo 7 anni

Rallenta il calo del numero di compravendite di case in Italia, un ribasso costante dal 2007. Lo scorso anno sono state infatti 421 mila le case oggetto di compravendite registrando un incremento del 3,5 per cento. È quanto emerge dal rapporto immobiliare 2015 dell’Agenzia delle entrate in partnership con l’Abi.

Oltre un terzo delle 421mila case oggetto di transazioni, esattamente 161.842, è stato finanziato con mutuo ipotecario, con un incremento del 12,7 per cento nei dodici mesi.

Il capitale concesso per l’accensione dei mutui è cresciuto del 10 per cento a 19,3 miliardi di euro, per un importo unitario comunque diminuito dai 122 mila del 2013 a 119 mila dello scorso anno. In calo anche la rata media mensile del mutuo da 682 euro a 631 euro.

Continua a scendere il prezzo delle case. Al 31 dicembre del 2014 il prezzo di una abitazione media era pari a 146,6 mila euro, il 3,5 per cento in meno al dato registrati nel 2013 e di ben il 12,8 per cento da quelli del 2008.

Complessivamente i ricavi da compravendite di abitazioni sono cresciuti di circa 5 miliardi di euro, da 67,5 miliardi del 2013 a quota 72,1 miliardi dello scorso anno.

La ripresa delle compravendite è più accentuata nell’area del Centro (+6,5 per cento), seguita dal Nord-est (+5 per cento), Nord-ovest (3,4 per cento) e Sud (+0,8 per cento)