Reddito pro capite Italia 2012
In Italia il reddito delle famiglie varia di molto a seconda della latitudine, con notevoli differenze tra Nord e Sud.
E’ l’ultimo rapporto dell’Istat intitolato “Reddito disponibile delle famiglie nelle Regioni“, riferito al 2011, a fare il punto della situazione in merito.
Nel settentrione il reddito disponibile per abitante risulta pari a 20.800 euro, al Centro scende a 19.300 euro, mentre scivola a 13.400 euro nel Mezzogiorno, in pratica il 25,5% in meno rispetto alla media nazionale.
Prendendo in considerazione le singole regioni, la classifica del reddito per abitante vede in testa l’Alto Adige con Bolzano, con circa 22.800 euro pro capite, a cui segue la Valle d’Aosta con 22.500 euro e l’Emilia Romagna con 21.600 euro.
Le regioni invece in cui il reddito disponibile risulta essere più basso sono la Campania con 12.500 euro pro capite, la Sicilia con 13.000 euro e la Calabria con 13.200 euro.
E’ la Liguria la regione dove sono stati riscontrati gli effetti negativi più evidenti della crisi economica.
Infatti tra il 2008 e il 2011, le famiglie residenti nella regione hanno registrato una calo del 2,9% del reddito disponibile.
Le zone del territorio che hanno invece “sentito” meno gli effetti della recessione, nell’analogo periodo di tempo, sono state la provincia di Bolzano, che ha registrato un aumento del 4,6%, e il Veneto, con un incremento del 3,3%.