Record sofferenze, mutui in ripresa

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Record sofferenze, mutui in ripresa

Ad aprile nuovo record per le sofferenze in Italia ma crescono i mutui. È  quanto emerso dal rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana.

Secondo il rapporto, a seguito della crisi, le sofferenze delle banche italiane hanno raggiunto quota 166,4 miliardi di euro, 1,8 miliardi di euro in più rispetto mese di marzo ma soprattutto 33,2 miliardi in più rispetto alla fine del mese di aprile dello scorso anno.

Rapportate agli impieghi, le sofferenze lorde sono state pari all’8,8%, valore più elevato dal mese di ottobre 1998.

Entrando nel dettaglio, il valore ad aprile è stato pari al 14,9 per cento per i piccoli operatori economici, il 14,2 per cento per le imprese ed il 6,5 per cento per le famiglie italiane.

A maggio nel frattempo diminuisce la raccolta bancaria dello 0,72 per cento su base annuale a 1.724,5 miliardi di euro.

L’Abi ha inoltre reso noto che il controvalore delle obbligazioni possedute dagli italiani a maggio è sceso del 7,24 per cento a 492 miliardi di euro.

I prestiti a breve termine sono diminuiti del 5,42 per cento a 359 miliardi di euro, mentre quelli a lungo termine dello 0,98 per cento a 1.065 miliardi di euro.

Il mercato immobiliare italiano invece è tornato finalmente a crescere nel corso dei primi quattro mesi dell’anno. Le nuove erogazioni di mutui sono risultate pari a 7,4 miliardi di euro, con un rialzo del 26,5 per cento rispetto all’analogo periodo del 2013.