Rapine in banca in netto calo

 Rapine in banca in netto calo

Calano le rapine in banca nei primi nove mesi del 2014, praticamente dimezzate rispetto al 2013.

Complessivamente sono stati compiuti 418 furti allo sportello a fronte dei 744 nell’analogo periodo del 2013, con una flessione del 44 per cento.

Crolla pertanto del 41 per cento anche il relativo indice di rischio da 3 a 1,8. La media del “ricavato” dai rapinatori è stato di circa 26mila euro.

Pertanto nel 2014 si è registrata un’inversione di tendenza rispetto al +2,6 per cento del 2013.

Le rapine in banca sono scese dal 6 per cento rilevate nel 2007 al 2,8 per cento del 2013.

La Regione più sicura nel 2014 in Italia è stata la Valle d’Aosta con nessun colpo eseguito nei primi nove mesi.

Le rapine sono calate in quattordici regioni: Abruzzo (da 31 a 15), Basilicata (da 10 a 3), Campania (da 44 a 32), Molise (da 4 a 3), Piemonte (da 62 a 30), Puglia (da 24 a 21), Sicilia (da 109 a 64), Toscana (da 68 a 37), Umbria (da 12 a 4), Veneto (da 30 a 12), Emilia Romagna (da 81 a 48), Lazio (da 70 a 38), Lombardia (da 150 a 64) e Marche (da 35 a 13).

Sono invece aumentate in Liguria (da 9 a 23), in Sardegna (da nessuna a due), in Trentino Alto-Adige  (da nessuna a una), in Calabria (da 2 a 3) ed in Friuli Venezia Giulia (da 3 a 5).