Prestiti personali come funzionano

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Prestiti personali come funzionano

La scelta del miglior prestito è una operazione da non prendere mai alla leggera. Oggi sono molteplici le tipologie offerte da banche e società finanziarie ma che si differenziano per condizioni economiche e forme di destinazione. Tra le più diffuse troviamo i prestiti personali.

Prestiti personali cosa sono

Il prestito personale rientra nelle operazioni di credito con cui si effettua un finanziamento di un importo prefissato ad un tasso di interesse costante nel tempo.

Si tratta di una tipologia di prestito non strettamente legato all’acquisto di un bene o servizio ma in cui l’erogazione dell’importo prestabilito, viene eseguito nei confronti del soggetto che ne ha fatto apposita richiesta.

Prestiti personali caratteristiche

Nel momento in cui si è deciso di siglare un contratto di prestito personale, è consigliato calcolare più preventivi per comprendere quello economicamente più conveniente.

Sono pochi ma molto importanti gli aspetti da esaminare prima di stipulare il contratto di finanziamento. Eccoli indicati:

  • il tasso di interesse
  • il numero di rate
  • gli importi e la scadenza di ogni singola rata
  • il tasso annuo effettivo globale (cosiddetto TAEG).

Il prestito personale può essere estinto anticipatamente in qualsiasi momento, con una penale che per legge non può superare l’1 per cento del totale finanziato.