Prestiti in calo, sofferenze bancarie record

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

 Prestiti in calo, sofferenze bancarie record

I prestiti hanno registrato a gennaio una contrazione su base annua dello 0,1 per cento. Le sofferenze bancarie hanno raggiunto un nuovo livello record di 202,053 miliardi di euro, con un rialzo del 9 per cento.

Prestiti imprese

Calano i prestiti per le imprese a gennaio mentre aumentano quelli alle famiglie (+0,8 per cento). Contrazione dello 0,9 per cento anche per i finanziamenti alle società non finanziarie su base annua.

Come anticipato, complessivamente i prestiti al settore privato sono diminuiti dello 0,1 per cento.

Per quanto riguarda i tassi sui mutui, sono saliti al 2,85 per cento dal 2,81 per cento di dicembre.

I tassi d’interesse sui prestiti relativi al credito al consumo sono aumentati all’8,5 per cento dal 7,92 per cento del mese precedente.

Raccolta in crescita

Il tasso di crescita nei dodici mesi dei depositi nel comparto privato è risultato pari al 3,6 per cento, in calo dal 3,9 per cento registrato nel precedente mese di dicembre.

La raccolta obbligazionaria è scesa del 16,5 per cento, sempre su base annua.

Infine la Banca d’Italia segnala come a gennaio i titoli di stato posseduti dalle banche italiane sono cresciuti a 396 miliardi di euro a fronte dei 389 milardi di euro registrati a dicembre.