Povertà: 400 euro alle famiglie in difficoltà

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

 Povertà: 400 euro alle famiglie in difficoltà
È tutto pronto per la partenza del Sostegno per l’inclusione attiva, il Sia, per aiutare le famiglie in difficoltà. Si tratta di uno strumento ideato dall’ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini nel 2013 ed ora riproposto da Giuliano Poletti, dopo un lungo test nelle grandi città.

Dettagli, requisiti richiesti e come funziona.

Piano contro la povertà

Il piano contro la povertà del governo Renzi ammonta a un massimo di 400 euro al mese per circa 200 mila famiglie.

La presentazione delle domande per richiedere l’aiuto è previsto dal prossimo 2 settembre.

Occorre sottolineare che il Sia non è un sussidio, in quanto impegna il singolo beneficiario a seguire dei  progetti lavorativi.

Sono stati stanziati 750 milioni di euro per il 2016 e si punta a salire a 1,5 miliardi di risorse per il 2017.

Sia: come funziona e requisiti

Le famiglie beneficiare riceveranno 80 euro mensili per membro, fino a un massimo di 400 euro per nuclei con 5 o più componenti, con cadenza bimestrale.

Per ottenere il sussidio sarà necessario soddisfare requisiti economici e familiari, fra cui:

  • Isee inferiore a 3 mila euro.
  • Presenza di almeno un minorenne o figlio disabile o donna incinta.
  • Nessun componente del nucleo familiare deve essere possesso di  autoveicoli immatricolati la prima volta nei dodici mesi precendenti la richiesta e di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc per motoveicoli) immatricolati la prima volta nei 3 anni antecedenti la domanda.

Prevista inoltre la partecipazione a un progetto per la reintegrazione nella vita sociale e lavorativa, in modo da uscire dalla condizione di povertà.

Ciascuna famiglia dovrà essere attiva nella ricerca di un impiego, garantire la frequenza scolastica ai minori e osservare anche doveri sanitari, come ad esempio la vaccinazione.

Ogni caso sarò valutato singolarmente, con l’assegnazione di un punteggio a seconda della situazone familiare e reddituale.

Si prevede l’utilizzo di una carta di pagamento elettronica per acquistare generi alimentari, prodotti farmaceutici e per pagare le bollette domestiche.

L’estensione a tutto il territorio nazionale del Sia, partirà, come anticipato, il 2 settembre.