Potere d’acquisto in crescita nel 2015
Torna a crescere il potere d’acquisto delle famiglie italiane nel 2015 dello 0,8 per cento. Si tratta del primo aumento rilevato dal 2007. È quanto reso noto dall’Istat nel suo ultimo rapporto sul reddito e il risparmio dei nuclei familiari in Italia.
Potere d’acquisto reddito disponibile
Nel 2015 il reddito disponibile delle famiglie è aumentato dello 0,9 per cento.
Considerando il dato sull’inflazione nello stesso periodo, il potere di acquisto delle famiglie è cresciuto, come anticipato, dello 0,8 per cento.
Da segnalare che nel corso del quarto trimestre dell’anno è stato registrato un calo dello 0,7 per cento rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,9 per cento sull’analogo periodo del 2014.
Per quanto riguarda invece la propensione al risparmio delle famiglie del Belpaese, nel 2015 è risultata invariata all’8,3 per cento mentre la spesa per consumi è cresciuta dell’1 per cento.
Imprese profitti
Le imprese manifestano ancora delle difficoltà nella capacità di generare profitto, con una quota per le società non finanziarie pari al 40,6 per cento, in calo dello 0,1 per cento sul 2014.
Il tasso di investimento è diminuito al 18,4 per cento nel 2015, in flessione dello 0,3 per cento rispetto al precedente anno.