Piazza Affari ringrazia la Libia
I mercati europei nonostante il fine settimana burrascoso chiudono quasi tutti in positivo, di questo parleremo nell’analisi settimanale di domani ma oggi facciamo un piccolo riassunto su quelle che sono state le cause della rinascita dell’economia italiana ed in generale di tutta Europa. La magia che ci ha cullati per circa 3 giorni sembra non sia più un nostro vantaggio ma si aspettano nuove conferme sul fronte libico la prossima settimana, con la consolidazione del governo provvisorio e forse la fine del conflitto.
Inutile girare intorno all’argomento quindi andiamo subito al punto, il FTSE MIB riesce questa settimana a mantenersi in attivo, così come il CAC 40, per le indiscrezioni riguardanti gli investimenti italiani nella ricostruzione della Libia democratica, che continua a lottare ma presto otterrà quello che vuole, visto che i ribelli sono stati decimati e spinti in un raggio d’azione limitato. Conseguenza di queste dichiarazioni riguardanti la ricostruzione del paese africano, è l’ascesa dei titoli italiani riguardanti i settori che potrebbero stringere accordi con la Libia, di conseguenza la spinta data questi ultimi ha consentino all’indice italiano di viaggiare su una corsia preferenziale, riuscendo a mantenersi a galla.
Un segno tangibile questo per l’economia del nostro paese che aveva assolutamente bisogno di una boccata d’aria fresca, arrivata grazie ad accordi con altri paesi ma che potrebbe dare il via ad una serie di condizioni favorevoli che porteranno alla fine di un periodo tra i più neri del secolo in corso, senza ombra di dubbio. Intanto aspettiamo i risvolti della manovra finanziara che sta facendo tanto rumore ma pochi passi avanti, unica cosa da fare al momento è monitorare la situazione e restare aggiornati sugli sviluppi.