Pensione media in Italia
Quasi la metà dei pensionati riceve meno di 1.000 euro al mese ed il 13,3% meno di 500 euro.
Nel 2011 la spesa complessiva per le pensioni è risultata pari a 265,963 miliardi di euro, con una crescita del 2,9% rispetto al precedente anno.
Sono 16,7 milioni i pensionati in Italia, e di questi il 23,1% riceve tra i 1.000 ed i 1.500 euro al mese, mentre il 32,8% supera la soglia dei 1.500 euro.
Nel 2011, le donne costituivano il 52,9% dei pensionati: oltre la metà (53,4%) hanno ricevuto meno di mille euro al mese, rispetto al 33,6% degli uomini.
Entrando nel dettaglio, le pensioni di vecchiaia rappresentano il 71,6% della spesa pensionistica totale, quelle erogate ai superstiti il 14,7%, le assistenziali per il 7,9%, quelle di invalidità pesano per il 4,2% e le indennitarie per l’1,7%.
Il 47,9% delle pensioni viene distribuito al Nord, il 20,5% nelle regioni del Centro ed il rimanente 31,6% al Sud.
Il 67,4% dei pensionati è titolare soltanto di una pensione, il 24,8% ne percepisce due, il 6,5% tre ed il restante 1,4% dispone di quattro o più pensioni.
Continua: Pensioni: 4 su 10 sotto 1000€ al mese