
L’equilibrio parziale dei tributi
Introduzione La distribuzione effettiva del tributo può essere valutata rispetto a qualche criterio ...

L’incidenza dei tributi
Introduzione Nell’analisi degli effetti delle imposte, un posto di rilievo lo merita sicuram...

L’uso del computer in fabbrica
Introduzione La missione produttiva di un’impresa è quella di fabbricare dei prodotti al minim...

Introduzione all’economia dei tributi
Prezzi privati, prezzi pubblici, imposte Fu Luigi Einaudi a stilare una prima classificazione per qu...

L’autodeterminazione dei tributi: gli adempimenti dei contribuenti
L’applicazione dei tributi: cos’è l’autodeterminazione L’applicazione di tri...

L’unione monetaria latina
Introduzione Nel 1865 Francia, Italia, Belgio e Svizzera diedero vita a un’unione monetaria ...

La fotografia dei fondi d’investimento 2009
Introduzione L’intento di questo articolo è quello di visualizzare e capire come si è diversif...

Lavorare nel mondo della finanza
Le odierne opportunità di lavoro nella finanza Il 2009 si sta rivelando un anno dove è difficile gua...

Modelli di politica fiscale
Introduzione La politica fiscale, nell’ambito delle teorie della politica economica, viene gen...

La crisi dei tulipani olandesi
Introduzione Il nome di Isaac Boxtel, floricoltore olandese del ‘600, ai più non dice molto. E...

Le crisi economice della storia: Firenze 1343-1346
Introduzione Quando si vanno a fare i paragoni con l’attuale crisi economica e finanziaria, ce...

La consumer satisfaction nel marketing
Introduzione Per capire il modo in cui si tende a soddisfare le esigenze dei clienti nel marketing, ...

Il piano di marketing del territorio
L’analisi dei punti di forza e di debolezza Dalla lettura e dall’analisi dei punti princ...

Fondamenti di politica monetaria
Introduzione La politica monetaria riflette sostanzialmente le diverse condizioni di equilibrio del ...

I fallimenti del mercato
Cosa sono i fallimenti economici del mercato Ci sono vari motivi e ragioni per cui i mercati possono...

I modelli di calcolo delle opzioni
Le opzioni finanziarie Un’opzione consente al detentore di acquistare (o vendere) un certo ben...

Servizi pubblici e concorrenza
I servizi pubblici: il regime tradizionale La disciplina normativa dei servizi pubblici si è formata...

Lo sviluppo rurale nella PAC
Le nuove misure di sviluppo rurale della riforma Fischler L’ultimo aspetto da analizzare per q...

La condizionalità nella Politica Agricola Comune
Cos’è la condizionalità Uno strumento molto importante per poter dare contenuto alla qualifica...