Mutuo Soccorso di Liquidità: caratteristiche
In un periodo di crisi economica quale questo in cui attualmente il ceto medio sembra soffocare, ed ancor più dopo la crisi del mercato immobiliare che ha significato un crollo di vendite così come di affitti, MPS si preoccupa venendo incontro a quanti dovessero aver bisogno di liquidità immediata.
Mutuo Soccorso di Liquidità nasce per trasformare in liquidità il valore del proprio immobile così da poter sostenere qualsiasi spesa relativa a bisogni personali oppure di quelli della propria famiglia.
Così MPS effettuerà erogazioni con un importo massimo di 125.000 euro e non oltre l’80% del valore dell’immobile.
Qualora il firmatario dovesse aver sottoscritto anche il mutuo di sostituzione Sostimutuo, sarà possibile protrarre la durata del mutuo fino a 25 o addirittura 30 anni grazie al pagamento di rate mensili.
Richiedere Mutuo Soccorso di Liquidità è semplice ed immediato tramite gli addetti alle consulenze presenti in ogni filiale MPS.
A questi andrà presentata la documentazione generale a corredo della richiesta, ovvero di tipo reddituale, come 730, UNICO o CUD e ultima busta paga; tecnica, come le planimetrie dell’immobile e il certificato rilasciato dal Catasto Fabbricati; legale, ovvero la relazione notarile ventennale.
A protezione di questo mutuo poi MPS mette a disposizione del mutuatario una serie di polizze contro danni, malattie e morte.