Modello 730 10
Entro la fine di aprile bisognera’ presentare al datore o al proprio ente pensionistico il modello 730 della dichiarazione dei redditi oppure entro il 31 maggio se lo si presenta tramite intermediario quale Caf o professionista abilitato. Nel secondo caso il modello 730 va accompagnato al momento della sua presentazione con documentazione necessaria alla verifica dei dati dichiarati (Cud, scontrini fiscali e ricevute).
Sono molte le novita’ introdotte dal modello 730 2010 ed e’ possibile avere tutte le informazioni sulla circolare n 16 del 27 marzo dell’Agenzia delle Entrate Modello 730/2010 – Redditi 2009 – Assistenza fiscale prestata daisostituti di imposta, dai Centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti edai professionisti abilitati.
Il modello 730 potra’ essere presentato da chi ha:
- redditi di lavoro dipendente;
- redditi assimilati a quello di lavoro dipendente;
- redditi di terreni e fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
- alcuni redditi diversi;
- alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata.
Il modello 730/2010 non può essere utilizzato dai contribuenti che nell’anno 2009 hanno posseduto:
- redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
- redditi d’impresa anche in forma di partecipazione;
- redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D, rigo D4 e D5, del modello 730;
- redditi provenienti da trust;
- plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati.
Questi dovranno utilizzare il Modello UNICO 2010 Persone fisiche.

- Scrittore e Blogger