Metà pensionati sotto i 1000 euro
La metà degli oltre 15 milioni di pensionati italiani prende meno di 1.000 euro al mese ed un terzo tra i 500 ed i 1.000 euro, con l’Inps che registra un buco di ben 9 miliardi di euro nel 2012.
Lo scorso anno infatti il disavanzo è stato pari a 8,996 miliardi. Sono invece 261,3 miliardi di spesa per le pensioni pubbliche e private, registrando una crescita del 34,4% rispetto al 2011.
Nel 2012 la spesa per le sole pensioni Inps è stata pari a 198 miliardi di euro, in crescita dell’1,8% rispetto all’anno precedente.
L’assegno medio mensile è pari a 881 euro per le pensioni Inps, a 1.175 euro quello per le pensioni ex-Enpals ed a 1.725 euro per le pensioni ex Inpdap.
Nel 2012 sono stati autorizzati 1,1 miliardi di ore di cassa integrazione, con un incremento del 12% rispetto al 2011, che hanno riguardato oltre 1,6 milioni di lavoratori.
Per quanto concerne la spesa totale per le prestazioni, è risultata pari a 6,2 miliardi di euro, mentre sono stati distribuiti 22,7 miliardi di euro per le prestazioni a sostegno del reddito (cassa integrazione guadagni, indennità di disoccupazione e di mobilità).