Meno di 1000€ mensili per 7,2 milioni di pensionati

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

INPSPiù della metà dei pensionati Inps ha un assegno inferiore a 1000 euro al mese: lo ha reso noto l’Inps.

Si tratta di 7,2 milioni di persone: il 17% dei pensionati percepisce meno di 500 euro al mese, il 35% tra 500 e 1000 euro, il 24% tra 1000 e 1500 euro e il 2,9% oltre i 3000 euro.

Notevole le differenze rilevate su base territoriale: in media 1.238 euro al Nord, 1.193 euro al Centro e 920 l nel meridione.

L’importo medio di una singola pensione è pari quindi a 780 euro, con notevoli differenze tra quelle previdenziali (in media 870 euro) e quelle assistenziali (406 euro).

Per quanto riguarda il potere d’acquisto delle famiglie italiane, è sceso tra il 2008 e il 2011 del 3,8%, mentre rispetto al 2007 la perdita è stata del 5,2%.

Dal bilancio sociale dell’Inps emerge che anche le donne italiane hanno “riscoperto” il lavoro delle colf.

Infatti nel 2008 le domestiche e badanti di nazionalità italiana erano 119.936, cresciute progressivamente nel corso di questi ultimi anni di crisi: 134.037 nel 2009, 137.806 nel 2010 e 143.207 nel 2011.

Infine emerge che tra il 2009 e il 2011 i dipendenti privati in Italia sono calati dello 0,6% (da 12,5 milioni a 12,42 milioni), con un crollo dell’11,3% relativamente alla categoria degli under 30.