Legge di Stabilità : lavoro
Qualche giorno fa il Senato ha approvato il cosiddetto Disegno di Legge di Stabilità, un maxi emendamento, richiestoci anche dall’Unione Europea, che ha come scopo principale, quello di far superare al nostro Paese la situazione di crisi e di incertezza finanziaria che ha colpito l’Italia.
Se prendiamo in considerazione il settore del lavoro, tra le principali novità abbiamo innanzitutto gli sgravi fiscali per l’assunzione tramite contratto di apprendistato: quindi, entrando nel dettaglio, i datori di lavoro che hanno fino a nove dipendenti non dovranno pagare i contributi per i primi tre anni, mentre per gli anni successivi è confermata l’aliquota del 10%
Sono state introdotte anche delle novità di un certo rilievo per quanto riguarda i dipendenti pubblici che sono sta messi in disponibilità per l’impossibilità di essere impiegati: in questo specifico caso, il disegno di legge stabilisce che gli venga corrisposta un’indennità pari all’80% dello stipendio, ed inoltre un’indennità integrativa speciale per un periodo che comunque non può superare i 24 mesi.
Inoltre il DDL di Stabilità prevede delle agevolazioni allo scopo di favorire l’assunzione di donne tramite contratti di inserimento, con riferimento a quelle aree in cui il tasso di occupazione femminile è almeno di 20 % più basso rispetto a quello maschile, o quelle zone in cui il tasso di disoccupazione femminile è maggiore del 10 % rispetto a quello maschile.
Per quanto riguarda gli ordini professionali, è stato prevista la modifica degli stessi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di stabilità.