Polizze unit e index linked

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Polizze unit e index linked cosa sono? Guida alle polizze vita: gestione, rischi, tipologie di obbligazioni strutturate

denaro-soldi

Polizze linked cosa sono

Le polizze vita di nuova generazione, le polizze cosiddette linked, ossia non polizze tradizionali ma contratti legati a qualche strumento finanziario di tipo speculativo che possa offrire nel tempo maggiori opportunità di guadagno, hanno nel tempo ottenuto un sempre maggiore successo proprio per questa loro peculiarità di offrire maggiori rendimenti e, al contempo, di fornire anche un’ampia copertura previdenziale per gli anni a venire.

Due sono gli strumenti di questo tipo:

  • le polizze unit linked, ovvero polizze agganciate a un determinato fondo di investimento
  • le polizze index linked, polizze legate invece ad un particolare indice di borsa o a un paniere di titoli azionari.

Raccolta fondi rallenta ad aprile

Il successo delle polizze linked

Il successo di questo tipo di polizze è stato immediato nella sua introduzione ed era previsto in netta ascesa con il passare degli anni: il recente fallimento di Lehman Brothers ha però smentito questa previsione e molti risparmiatori si sono trovati in difficoltà con il loro rimborso. Il loro successo immediato negli anni ’90 era stato dettato principalmente dal mix tra previdenza e risparmio e da un’ampia raccolta dei premi vita, che addirittura aveva superato i fondi comuni di investimento.

Le polizze unit linked.

Nella pratica si può dire che le polizze unit linked sono un modo indiretto di comprare fondi comuni di investimento. In questo tipo di polizze vita, infatti, i premi versati dall’assicurato, anziché essere investiti in titoli di Stato e altre obbligazioni a tasso fisso, vengono investiti in un fondo o su più fondi, scelti dall’assicurato al momento della sottoscrizione della polizza. Il rendimento della polizza è quindi strettamente legato alla rivalutazione, nel tempo, del fondo prescelto. In cambio di una maggiore possibilità di guadagno nel lungo periodo, però, le polizze di questo tipo di solito non offrono nessun rendimento minimo garantito e neppure il consolidamento delle prestazioni.

Il rischio delle polizze unit linked.

La componente di rischio delle polizze unit linked è altamente variabile e dipende dal tipo di fondo a cui si decide di ancorare il rendimento della polizza: maggiore è la componente azionaria dei fondi e maggiori sono i pericoli a cui si va incontro sotto il profilo dei rendimenti futuri. Le polizze unit linked posso essere sostanzialmente di tre tipi: 1)polizze di tipo puro, ossia senza alcuna garanzia del capitale investito; 2)polizze di tipo guaranteed, ovvero polizze per cui è prevista una garanzia  più o meno ampia di rimborso del capitale a scadenza; 3)polizze di tipo partial guaranteed, che rappresentando un caso intermedio e in cui la restituzione del capitale è garantita per una certa quota (ad esempio il 70% del premio versato).

Come avviene la gestione

Nelle polizze unit linked la gestione dei fondi che confluiscono attraverso il versamento dei premi può assumere tre configurazioni: a. può essere affidata ad un unico fondo organizzato e gestito dalla compagnia di assicurazione o dalla società di gestione del risparmio collegata a tale compagnia di assicurazione; b. può essere eseguita attraverso più fondi comuni di investimento gestiti dalla compagnia di assicurazione o dalla società di gestione ad essa collegata; c. può essere affidata all’esterno a più gestori di fondi che operano in concorrenza tra di loro.

soldi

Le polizze index linked

Le polizze index linked sono quelle polizze vita i cui rendimenti sono ancorati a particolari indici di borsa o a particolari panieri di titoli azionari. Se l’indice o il paniere di azioni aumentano di valore, allora anche i rendimenti di queste polizze ne beneficeranno; viceversa in caso contrario. Come per le polizze unit linked, anche per le index linked i fondi raccolti vengono investiti dalle compagnie di assicurazione in prodotti finanziari già confezionati. Raramente, però, sono le stesse compagnie di assicurazione a creare le polizze unit linked.

Come funzionano le index linked

Le index linked sono polizze indicizzate: al loro interno sono inserite delle obbligazioni strutturate che si compongono di un’obbligazione senza cedola e di opzioni su uno o più indici. Sostanzialmente, in questo tipo di polizze i premi vengono utilizzati per acquistare un’obbligazione strutturata che si compone di un’obbligazione senza cedola e di un’opzione su uno o più indici di borsa.

Tipologie di obbligazioni strutturate

Ecco alcune delle principali categorie di obbligazioni strutturate da cui possono discendere le opportunità di guadagno più interessanti per i sottoscrittori delle index linked:

  1. best of, obbligazioni che riconoscono all’investitore il miglior rendimento di un indice di riferimento;
  2. sum of, obbligazioni che riconoscono all’investitore un rendimento minimo garantito più il rendimento di un indice di riferimento;
  3. cliquet, le quali permettono di consolidare ad una determinata data il rendimento fatto segnare dall’indice.

Vantaggi di una index linked.

Le index linked rappresentano sostanzialmente degli investimenti intermedi tra l’acquisto di azioni in borsa e la tradizionale polizza vita: consentono di diversificare in maniera adeguata il portafoglio titoli e presentano una componente previdenziale ridotta, ma non inesistente e nulla vieta di utilizzare questo tipo di polizze per costruirsi una pensione complementare.