Le borse serali, Tlx e After hours
Borse serali Tlx e After hours consigli, storia, come comprare e chi gestire il mercato delle borse serali
Borse serali: cosa sono
Il circuito Tlx è sostanzialmente un mercato complementare a quelli regolamentati: esso, sin dalla sua introduzione, ha rappresentato subito un’importante novità, essendo infatti un vero e proprio mercato azionario privato parallelo alla Borsa e in quanto consente di negoziare strumenti finanziari in ore serali.
Parallelamente alla creazione del Tlx, venne creato da Borsa Spa il cosiddetto circuito “dopo borsa”, o, usando una terminologia anglosassone, l’After hours.
Tlx: mercato elettronico privato
In maniera formale, esso viene definito come ECN, ovvero Electronic Communication Network: per usare termini ancora più semplici, possiamo dire che il Tlx è un mercato elettronico “privato”, una sorta di borsa virtuale. Tlx, acronimo che sta per Tradinglab Exchange, ha avviato ufficialmente le sue contrattazioni il 18 gennaio 2000 con la quotazione di una trentina di azioni italiane, tre blue chips europee, circa 500 covered warrant e sette benchmark.
La rivoluzione apportata dal Tlx sta nell’orario: al momento della sua partenza, infatti, le negoziazioni erano concentrate tra le 17:30 e le 22, innestandosi immediatamente a ridosso del termine delle contrattazioni ufficiali di borsa.
Col tempo si è poi passati a estendere l’orario complessivo, anticipando la partenza alle 9 del mattino, consentendo in tal modo tredici ore ininterrotte di scambi.
Come si accede al Tlx
Gli investitori privati hanno accesso al circuito Tlx esclusivamente attraverso il proprio intermediario di fiducia, a condizione però, che esso abbia aderito a Tlx.
In particolare, il risparmiatore potrà operare per mezzo del tradizionale borsino della sua banca di fiducia durante gli orari di apertura degli sportelli bancari, mentre negli orari serali potrà utilizzare la banca telefonica o il trading online.
Che titoli posso acquistare su Tlx?
Dal momento della sua partenza, ovviamente il listino di Tlx si è arricchito in misura notevole. Ecco i titoli che possono essere acquistati, ripartiti secondo gli orari di contrattazione.
1)dalle 9 alle 22: azioni americane ed europee, covered warrant, obbligazioni reverse convertible;
2)dalle 17:30 alle 22: azioni italiane, covered warrant e obbligazioni equity linked.
Chi gestisce il Tlx?
La gestione di Tlx è affidata al cosiddetto Comitato, formato dai responsabili stessi di Tradinglab (è il marchio registrato che ha ideato questo tipo di mercato), il quale deve assolvere funzioni ben specifiche, come l’approvazione delle disposizioni tecniche di funzionamento e dei servizi, assicurare l’informativa dovuta e rendere note tutte le varianti apportate al regolamento.
Il Comitato esercita le proprie funzioni secondo modalità non discriminanti e sulla base di procedure definite in via generale.
Come comprare al Tlx
Le contrattazioni sul circuito Tlx seguono la cosiddetta negoziazione continua per tutti gli strumenti quotati. Non esistono quindi fasi di apertura.
Il Comitato individua in tal senso due gruppi di strumenti finanziari omogenei dal punto di vista delle modalità e degli orari di negoziazione e per essi fissa modalità e orari.
La volontà negoziale si andrà a manifestare attraverso proposte di negoziazione, che al momento della loro immissione nel sistema devono almeno contenere informazioni riguardo a:
1.lo strumento finanziario oggetto di negoziazione;
2.le quantità trattate;
3.il tipo di operazione;
4.le condizioni di prezzo.
Le proposte vengono immediatamente e automaticamente ordinate, per ciascun strumento finanziario, rispetto al prezzo e, a parità di prezzo, in base alla priorità temporale determinata dall’orario di immissione. Le proposte possono essere immesse sia con il limite del prezzo sia senza questo limite.
La borsa serale: il mercato After hours
Come già accennato, la borsa serale è stata la risposta di borsa spa al circuito Tlx. Le negoziazioni dell’After hours sono partite il 15 maggio 2000, con un orario compreso dalle 18 alle 20:30: esso rappresenta un mercato regolamentato, in cui valgono sostanzialmente le stesse regole applicate alle contrattazioni nella seduta diurna.
Con tale iniziativa, tra l’altro, Borsa italiana ha battuto sul tempo tutte le altre piazze finanziarie dell’Europa.
Come accedere al mercato serale
Gli investitori possono accedere direttamente attraverso i collegamenti online, oppure possono farlo attraverso gli sportelli bancari aperti anche nelle ore serali.
Quai sono i titoli negoziati?
Le negoziazioni sull’After hours non riguardano l’intero listino di borsa. Solitamente vengono trattati solo i titoli più liquidi di Piazza Affari, quelli compresi nel Mib30 e quelli del Midex, oltre ai titoli del Nuovo Mercato. Oltre a queste azioni, si devono aggiungere molti covered warrant.
Come si opera nel mercato serale
La sessione serale della borsa è divisa da quella diurna, che termina alle 17:30, da venti minuti di “buio tecnico” utilizzati dagli intermediari per la pulizia dei computer.
L’After hours prende il via alle 17:50 con la cosiddetta fase di “cross order” in cui vengono scambiati i titoli mediante l’incrocio delle proposte di acquisto e di vendita. Alle 18 si conclude tale fase e inizia quella di negoziazione in continua, che prosegue fino alle 20:30.
Nelle contrattazioni serali la sospensione dei titoli azionari scatta in presenza di variazioni di prezzo, all’insù o all’ingiù, superiori al 3,5% rispetto al prezzo di riferimento per quanto riguarda le azioni e +/-30% per i covered warrant. A parte questa differenza, le modalità operative sull’After hours sono le stesse utilizzate per la sessione diurna della borsa, così come uguali sono gli ordini di borsa che possono essere trasmessi.
Simone Ricci per BorsaeDintorni.it