Italiani 8mila euro in tasse nel 2015
Gli italiani pagano ogni anno oltre cento imposte e tasse, per un ammontare complessivo, nel 2015, pari a 8 mila euro. Un importo che raggiunge i 12 mila euro se si tiene conto anche dei contributi previdenziali. È quanto emerge dall’ultima indagine della Cgia di Mestre.
Tasse privati e imprese 2015
Le tasse che gravano di più nel bilancio annuale dei cittadini italiani sono principalmente due, pari a al 53,1 per cento del gettito: Irpef e Iva. La prima assicura alle casse dello Stato un introito pari a 161 miliardi di euro (il 33,2 per cento del totale), la seconda oltre 96 miliardi di euro (19,9 per cento).
Per le imprese le imposte che incidono di più sono l’Ires (Imposta sul reddito delle società), pari a 31 miliardi di euro lo scorso anno, e l’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) pari a 30,4 miliardi di euro.
Pressione tributaria Italia
Per quanto riguarda la pressione tributaria, ovvero l’incidenza di imposte, tasse e tributi sul Prodotto interno lordo, in Italia è pari al 30,1 per cento, terzo posto nella area Ue, dopo Finlandia e Belgio. L’economia tedesca registra invece un valore più basso di quella del Belpaese, pari al 22,9 per cento.
L’associazione degli artigiani ha infine sottolineato che, tra le diverse imposte, quella più elevata rimane l’Irpef mentre quella che viene pagata con cadenza giornaliera è l’Iva.