Istat: rallenta la crisi del mattone

Istat: rallenta la crisi del mattone

L’Istat conferma il rallentamento delle compravendite immobiliari. Nel corso del primo semestre 2013 i rogiti per trasferimenti di proprietà immobiliari registrano una variazione del -8,3% rispetto all’analogo periodo del 2012, quando il ribasso era stato del -20,6%.

Anche le banche segnalano un incremento della domanda di mutui da parte degli italiani nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno.

L’istat rende noto che le transazioni per l’acquisto di immobili sono state 295.785 nel corso del primo semestre 2013:  275.437 nel settore residenziale, 18.146 in quello economico e 2.202 per trasferimenti di immobili ad uso speciale e multiproprietà.

Entrando nel dettaglio, i trasferimenti di proprietà immobiliari ad uso abitazione sono stati 129.120  nel primo trimestre del 2013 e 146.317 nel secondo. Per i trasferimenti immobiliari ad uso economico sono stati 8.722 nel primo trimestre e 9.424 nel secondo.

Le città vanno meglio dei piccoli centri abitati: nel corso del primo semestre dell’anno, le prime hanno registrato una flessione dei trasferimenti immobiliari pari a -7,7%, inferiore a quelli dei piccoli centri (-8,8%).

Nel primo semestre del 2013 inoltre la concessione di mutui registra un -4,3% rispetto al -40,3% rilevato nello stesso periodo dello scorso anno.