Industria fatturato in calo

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Industria fatturato in calo

Gli ordini e il fatturato dell’industria italiana sono risultati in calo nel mese di agosto. In base ai dati Istat, gli ordinativi sono diminuiti del 5,5 per cento, con una flessione del 7,4 per cento per quelli interni e del 2,8 per cento per quelli esteri.

Industria Italia

Nel dettaglio, la crescita maggiore ha riguardato i mezzi di trasporto, in rialzo del 14,3 per cento, mentre la flessione più marcata è stata rilevata per le industrie tessili, in calo del 6,5 per cento.

Con riguardo alla media degli ultimi tre mesi, l’indice complessivo ha registrato un calo dello 0,1 per cento rispetto al trimestre precedente.

Con riferimento agli indici destagionalizzati del fatturato, è stato segnalato un ribasso congiunturale per l’energia del 5,9 per cento, per i beni intermedi del 2,2 per cento e per i beni di consumo del 2,1 per cento. In rialzo i beni strumentali dello 0,8 per cento.

Vendite al dettaglio

Sempre con riguardo al fatturato, la crescita tendenziale più rilevante è stata registrata per la fabbricazione dei mezzi di trasporto, in rialzo del 21 per cento, mentre il ribasso più marcato ha riguardato la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati, in calo del 19,7 per cento.

Nel mese di agosto continua la ripresa dei consumi, con il valore totale delle vendite al dettaglio in rialzo dell’1,3 per cento su base annua.

Con riferimento al trimestre giugno-agosto 2015, il valore delle vendite al dettaglio ha registrato un incremento dello 0,1 per cento rispetto ai precedenti tre mesi.