Immobiliare: prezzi nuove abitazioni in crescita
Nel terzo trimestre del 2014 si registrano i primi segnali di ripresa per il mercato immobiliare, con l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie in calo dello 0,5 per cento rispetto al precedente trimestre e del 3,9 per cento su base annuale.
La flessione congiunturale è dovuta al calo registrato dai prezzi delle abitazioni esistenti (-0,7 per cento), mentre per le case nuove è stata rilevata una crescita dei prezzi dello 0,7 per cento rispetto al trimestre precedente, rappresentando il primo incremento degli ultimi due anni.
Il calo tendenziale deriva dalla flessione dei prezzi delle abitazioni esistenti del 4,8 per cento e di quelle nuove dell’1,3 per cento.
L’Istat sottolinea che la riduzione dell’ampiezza dei cali annui dell’indice dei prezzi delle abitazioni si traduce in segnali di ripresa dei volumi di compravendita.
Nel corso dei primi nove mesi del 2014, i prezzi delle abitazioni in media diminuiscono del 4,6 per cento rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, a seguito della flessione del 2,4 per cento dei prezzi delle case nuove e del 5,5 per cento di quelle già esistenti.