Immobili: sempre più tasse nel 2014

tasse immobili su nel 2014

Le tasse sugli immobili nel 2014 saranno superiori di 2,9 miliardi di euro rispetto allo scorso anno. È quanto risultante dai dati elaborati dalla Cgia di Mestre.

Dall’inizio del 2007 il livello di tassazione sulle abitazioni, i negozi, gli uffici ed i capannoni è cresciuto di 10 miliardi di euro, toccando quota 52 miliardi di euro.

Secondo la Cgia il fisco italiano punta sempre di più ad ottenere introiti tassando le proprietà.

Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia, sottolinea che il gettito derivante dal possesso degli immobili  è cresciuto del 78% in pochissimi anni: “Tra l’Imu, la Tasi e il nuovo prelievo sui rifiuti, quest’anno pagheremo quasi 31 miliardi di euro”.

Nel 2014 i proprietari di immobili pagheranno quindi 2,9 miliardi in più rispetto al 2013, dovuti esenzialmente all’ingresso della Tasi, che graverà soprattutto sui proprietari di seconde e terze case ed immobili destinati ad uso produttivo.

La Cgia evidenza inoltre che nel corso degli ultimi 8 anni le tasse sui  rifiuti sono cresciute del 66% (da 4,6 miliardi a 7,6 miliardi di euro), mentre l’imposta sugli immobili ha pesato sul carico fiscale del 53% (da 12,7 miliardi a 19,5 miliardi di euro nel 2014).