Gestire e avviare una bancarella
Aprire una bancarella per lavorare
Per comprare i tessuti per la casa, capi di abbigliamento, gioielli e cosmetici, gli italiani, a causa della crisi, si rivolgono sempre più a mercatini e bancarelle, considerati meno costosi.
Ne deriva che tra il 2009 ed il 2012 le imprese ambulanti iscritte ai registri delle Camere di commercio in Italia sono cresciute di 17.458 unità, in pratica di oltre il 10%.
Secondo i dati diffusi da Unioncamere, i commercianti ambulanti che più sono cresciuti nel corso degli ultimi 3 anni, esattamente del 28,26%, sono quelli dediti alla vendita di tessuti per la casa ed abbigliamento.
Con riguardo all’analogo periodo temporale, le imprese ambulanti di prodotti di bigiotteria, al 31 dicembre 2012, hanno sorpassato le 13mila unità (+187,10%).
Crescono anche quelle votate alla commercializzazione di profumi e cosmetici, aumentate del 22,66%, e quelle di calzature e pelletterie, in rialzo del 16,89%.
In crescita anche gli ambulanti attivi nell’arredamento e nei casalinghi, aumentati del 26,28% tra il 2009 ed il 2012.
Tra quelli invece che hanno registrato il minore tasso di crescita, rientra il commercio ambulante nel comparto alimentare, che segna un progresso più limitato, pari al 3%.