Finanziamenti imprese: al via dal 31 marzo

Finanziamenti imprese: dal 31 marzo al via

Mancano pochi giorni e le pmi protranno presentare domanda di accesso al credito grazie alla nuova Sabatini. L’obiettivo è accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese ed agevolare la richiesta di nuovi fondi per le piccole e medie imprese.

Si tratta di uno strumento che si rivolge alle PMI che operano in tutti i settori produttivi e che desiderano realizzare investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, hardware, software e tecnologie digitali.

È prevista la costituzione presso Cassa Depositi e Prestiti di risorse fino a 2,5 miliardi di euro che gli istituti di credito e gli intermediari finanziari convenzionati potranno adoperare per concedere finanziamenti alle Pmi fino al 31 dicembre 2016.

I prestiti sono compresi da un importo di 20.000 euro ad un massimo di 2 milioni di euro.

Per usufruire dei contributi è previsto un sistema di accesso semplificato. L’impresa interessata presenterà all’istituto convenzionato, mediante posta elettronica certificata, una domanda per la richiesta del finanziamento, evidenziando di essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. Dopo che la banca ha provveduto ad eseguire la delibera del prestito, il Ministero delle sviluppo economico procede, in tempi brevi, alla erogazione del contributo, comunicandolo all’impresa.

A partire dalle ore 9.00 del 31 marzo 2014 tutte le imprese interessate potranno presentare le domande per la richiesta dei finanziamenti alle banche aderenti alla convenzione tra il Ministero dello sviluppo economico, Cassa Depositi e Prestiti e Associazione Bancaria Italiana.

Per conoscere quali sono, è sufficiente visitare la pagina dedicata sul sito dell’ABI.

Per maggiori informazioni, è possibile inviare una mail a: iai.benistrumentali@mise.gov.it