Famiglie sempre più indebitate

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

famiglie-debitiDiminuisce la percentuale delle famiglie indebitate per quanto riguarda i mutui, ma sono in forte crescita quelle che hanno fatto ricorso al credito al consumo.

Lo rende noto una ricerca di Bankitalia sull’indebitamento delle famiglie italiane tra il 2008 e il 2010.

E’ stata registrata una forte contrazione sia nella richiesta che erogazione di mutui in questo intervallo di tempo, ma nel frattempo ben trecentomila famiglie in Italia non riescono più a pagare i loro debiti.

In pratica si tratta dell’1,2% del totale e il 5,5% di quelle indebitate.

Inoltre viene evidenziato che 160 mila famiglie, ossia lo 0,6% del totale, è così indebitata che non solo non riesce a pagare i debiti, ma le passività sono superiori alle attività. I dati si riferiscono al 2010.

Dalla ricerca di Bankitalia si mette in evidenza che diminuisce la percentuale delle famiglie che risultano indebitate per un mutuo ma è invece in crescita quella relativa per il credito al consumo.

E’ stato comunque sottolineato che il grado di sostenibilità dei prestiti non è variato nel suo complesso: risulta migliorato per le famiglie meno abbienti nel settore dei mutui, mentre è peggiorato, nel credito al consumo, per gli anziani e per i nuclei che arrivano con molta difficoltà alla fine del mese con il loro reddito.