Euro falsi: le banconote da 20 le più contraffatte
Sono ormai trascorsi dieci anni dall’entrata in circolazione dell’euro, e in base a quanto reso noto al “XXI Rapporto sulla falsificazione dell’euro”, nel 2011 sono state segnalati 70.824 casi sospetti, a cui hanno fatto seguito sequestri di 83.509 banconote e 45.130 monete.
Si tratta del minimo degli ultimi otto anni dove il livello massimo, con oltre 100 mila segnalazioni, è relativo al 2004.
È la banconota da 20 euro il taglio che viene “preferito” dai falsari, ed infatti corrisponde al 56,24% del totale delle banconote false, a cui fanno seguito, in questa singolare classifica, le banconote da 100 e da 50 euro.
Per quanto riguarda la territorialità, in testa vi è Nord-ovest con 26.835 banconote, seguito dal Centro con 19.992 e dal Nord-est con 19.499 unità.
Invece nel sud e nelle isole sono state sequestrate 17.031 banconote.
Con riferimento alle regioni, al primo posto c’è la Lombardia con 16.490, a seguire il Veneto con 9.952, ed il Lazio con 8.667. Ultima la Puglia con 2.512 sequestri.
Tra le monete più contraffatte, la preferita dai falsari è quella da un euro con 20.146 pezzi sequestrati nel 2011, seguita dai 12.999 pezzi da due euro.
E’ stato altresì evidenziato, che le segnalazioni sulle contraffazioni per quasi la metà del totale (47,58%), provengono dagli istituti bancari.