Esportazioni in crescita nel primo semestre

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

esportazioniLe esportazioni risultano in crescita nel primo semestre del 2012, anche se nel secondo trimestre si è assistito ad una minore slancio rispetto ai primi tre mesi dell’anno: l’incremento tendenziale, rende noto l’Istat, è risultato pari al 4,2%.

Entrando nel dettaglio, si osserva che le isole sono quelle che hanno registrato i risultati migliori, con una crescita del 17,2%, seguiti dalla regioni del Centro, in rialzo del 7,3%, e di quelle nord-occidentali, che hanno segnato un incremento del 4,4%.

Da sottolineare che l’aumento tendenziale è invece molto modesto per le regioni del sud Italia, che hanno registrato un incremento di soltanto lo 0,9%.

Per quanto riguarda le singole regioni, quelle che contribuiscono in modo maggiore alla crescita dell’export sono la Lombardia, che registra un rialzo del 4,9%, la Toscana, che segna un incremento del 10,7%, l’Emilia-Romagna, in crescita del 5,2% e la Sicilia, che è la regione che registra il rialzo maggiore, ovvero ben il 21,2%.

Tra le altre regioni che presentano dati positivi relativi alle vendite all’estero, con valori superiore alla media del paese, troviamo la Puglia, con una crescita dell’11,3%, la Sardegna che segna un rialzo del 9,3%, e l’Umbria in crescita dell’8,5%.

Viceversa tra le regioni che arretrano maggiormente, sono da segnalare la Basilicata, in flessione del 30,1%, il Molise del 17,3% e la Valle d’Aosta del 12,8%.