Eni-Snam Rete Gas divisione
Sarà una rivoluzione nel comparto del gas: Eni dovrà separarsi da Snam Rete Gas e sembra dall’intera Snam, in nome di un liberalizzazione concorrenziale che permetterà di ridurre i prezzi a livelli europei.
Nel frattempo cambieranno anche i parametri mediante i quali l’Authority per l’energia rivaluta ogni tre mesi le cosiddette “tariffe di maggior tutela del gas”, ovvero quelle riservate alle famiglie ed alle imprese di più piccole dimensioni, che ancora non hanno scelto se cambiare il vecchio contratto con l’ex monopolista, per quindi accedere al mercato libero.
Previsti anche una serie di provvedimenti che interesseranno l’intero comparto energetico,come la riattivazione delle estrazioni di petrolio e gas dal territorio e dal mare del nostro paese, grazie all’entrata in vigore di una norma che garantisce dei vantaggi economici alle popolazioni che ospiteranno gli impianti.
Quindi Snam Rete Gas indipendente, che in questo modo sarà in grado di garantire servizi neutrali a tutti gli operatori: il via si è avuto con una dichiarazione del premier Mario Monti, che ha confermato che il decreto sulle liberalizzazioni “comprende la separazione di Snam rete Gas dall’Eni”.
Si parla di separazione proprietaria e non di separazione gestionale, che presenterà vantaggi di tipo industriale, in quanto Snam Rete Gas potrebbe partecipare anche alla acquisizione di quote di gestori di rete gas europei, oltre a coordinare insieme agli altri gestori di rete, il transito sulle rotte extraeuropee di approvvigionamento verso l’Italia.