Ecco il "Redditest": cos'è e come funziona

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

redditestArriva il Redditest: si tratta di un software che consentirà un’autovalutazione sulla congruità dei propri redditi.

L’Agenzia delle Entrate lo presenterà ufficialmente martedì 20 novembre: Attilio Befera ha spiegato che tramite il Redditest l’utente potrà scaricare sul proprio pc un software di “autodiagnosi”, in modo da effettuare una verifica preventiva sulla conformità tra il reddito familiare prodotto e le spese che sono state sostenute nel corso dell’anno.

In caso risulti un divario rilevante, sarà possibile apportare le opportune misure correttive.

Per quanto riguarda la tutela della privacy, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha garantito che i dati immessi saranno noti soltanto al contribuente e non ne rimarrà “alcuna traccia sul web“.

Il meccanismo di funzionamento del Redditest è piuttosto semplice, in quanto il controllo sulla armonia dei dati avviene sulla base delle spese più rilevanti effettuate, attribuibili a sette differenti categorie: abitazione, assicurazioni e contributi, mezzi di trasporto, istruzione, tempo libero e cura della persona, investimenti immobiliari e mobiliari netti e altre spese significative.

In questo modo sarà possibile verificare “in proprio” la conformità tra il reddito del proprio nucleo familiare e le spese sostenute.

Da sottolineare che il Redditest potrà essere compilato in forma anonima ed il risultato al termine della “autovalutazione” sarà lampante: verde se coerente, rosso se incoerente.

Da martedì 20 novembre previsto il lancio di apposite campagne pubblicitarie per far conoscere ai cittadini il nuovo strumento.