E-commerce: i consigli
Introduzione
L’e-commerce, ormai definito da molti anche come “web-shopping”, è senza dubbio un’occasione che presenta numerosi vantaggi, ma è bene andare a conoscere quali sono i principi per evitare possibili truffe e gli inconvenienti più comuni.
L’e-commerce
L’e-commerce, o commercio elettronico che dir si voglia, offre a tutti noi la possibilità di effettuare acquisti di qualsiasi tipo e genere e in ogni momento della nostra giornata: l’operazione è molto semplice, in quanto bastano pochi click del mouse per concludere il tutto. Una semplicità che rende l’e-commerce uno degli aspetti più innovativi di tutta internet. Come abbiamo spiegato in precedenza, ci troviamo di fronte a una modalità di acquisto elettronico, la quale presenta pertanto numerosi e importanti vantaggi, ma non bisogna dimenticare che gli acquisti online possono anche riservare qualche sorpresa poco gradita. Per fortuna, usando un po’ di attenzione e anche qualche piccola accortezza si è in grado di non cadere inesorabilmente vittima delle più ingegnose truffe telematiche e di evitare altri spiacevoli episodi (tra i più comuni possiamo ricordare sicuramente il furto del numero della nostra carta di credito, la mancata ricezione dei prodotti acquistati e la ricezione di prodotti che sono in tutto o in parte differenti da quelli pubblicizzati sul sito internet.
I consigli più utili per effettuare i giusti acquisti online
Passiamo ora ad elencare alcuni accorgimenti volti a rendere la vita più difficile alle truffe perpetrate ai danni dell’e-commerce. 1)Regolarità societaria. È sempre molto importante andare a verificare che dietro il sito web da cui si effettua l’acquisto vi sia in effetti una società che sia costituita in maniera regolare e che abbia anche una sede legale adeguatamente accertata e verificata. 2)La privacy. Fondamentale è inoltre il controllo, nell’ambito del sito web, della presenza di una adeguata informativa sulla privacy, volta a indicare come devono e vengono trattati utilizzati i dati che sono stati forniti dall’acquirente in relazione all’acquisto online. 3)Bisogna anche accertarsi di fare degli acquisti su un server che sia perfettamente protetto (sembra banale dirlo, ma ripeterlo non fa mai male: nella barra dell’indirizzo del browser i primi caratteri devono essere sempre https :// e in fondo alla pagina dello stesso browser deve essere presente un’icona che indica espressamente la protezione, solitamente si tratta di un lucchetto). 4)Non si deve dimenticare di usare sempre delle password alfanumeriche abbastanza complesse, in modo da renderle pressoché uniche, e di non divulgarle a soggetti terzi; può essere utile anche modificarle dopo qualche tempo per essere più sicuri. 5)Per quel che riguarda i pagamenti online, c’è da dire che una valida (e più che sicura) alternativa all’utilizzo della carta di credito è rappresentata dalle cosiddette carte prepagate, le quali consentono ai loro proprietari di effettuare acquisti senza dover andare a mettere in rete i dati della carta di credito, un’operazione sempre molto rischiosa e fonte di interminabili truffe telematiche. 6)Una volta che è stato portato a termine il nostro ordine online, è necessario conservare una copia cartacea dello stesso, e lo stesso discorso vale per i messaggi di posta elettronica che sono stati scambiati con il venditore del sito e per la conferma dell’ordine da parte dello stesso venditore. 7)Non appena è stato ricevuto il prodotto acquistato sul web, si deve verificare che questo sia in buono stato, che corrisponda in modo esatto a quanto ordinato su internet e che sia accompagnato in ogni caso da tutti i documenti che sono previsti in queste situazioni (ad esempio, la fattura di acquisto, le istruzioni e la garanzia per l’utilizzo). 8)Se si desidera rinunciare all’acquisto in questione, è bene sapere che il diritto di recesso può essere esercitato nel termine di dieci giorni dal momento della consegna e a condizione che il prodotto non sia danneggiato.
Acquisti online all’interno dell’Ue e extra Ue
A prescindere da un eventuale comportamento truffaldino da parte del venditore, un aspetto che deve sempre essere considerato quando si fanno acquisti tramite internet è rappresentato dal paese di origine della merce. Effettuare degli acquisti all’interno dell’Unione Europea, infatti, presenta il vantaggio principale di poter contare su una legislazione uniforme (le direttive comunitarie in materia di acquisti a distanza sono state fatte proprie da ogni singolo stato membro: si tratta di una delle libertà fondamentali dell’Ue, quella di libera circolazione delle merci), nonché il vantaggio rappresentato dalla totale assenza dei dazi alla dogana. Questi ultimi caratterizzano invece gli acquisti che vengono portati a termine al di fuori dell’Unione Europea ed in alcuni casi possono incidere anche in maniera molto pesante sul prezzo finale di acquisto dei beni. Il paese da cui proviene la merce acquistata sul web è poi di fondamentale importanza nel caso in cui si tratti di prodotti dell’elettronica e dell’informatica, i quali possono essere soggetti a standard operativi diversi, che sono in grado di rendere pressoché inutilizzabile nel nostro paese il prodotto che è stato acquistato all’estero.