Debito pubblico in calo

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Debito pubblico in calo

Il debito pubblico in Italia è sceso nel mese di agosto di 30,9 miliardi di euro, a quota 2.224,7 miliardi di euro rispetto a luglio. È quanto reso noto da Bankitalia nel suo ultimo bollettino mensile.

Debito pubblico Italia

È il primo calo dal mese di dicembre 2015.

L’istituto di via Nazionale ha sottolineato che la diminuzione del debito è dovuta al calo delle disponibilità liquide del Tesoro, in grado di compensare il fabbisogno mensile.

Il debito è aumentato di 0,1 miliardi di euro con riguardo all’effetto derivante dalla rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione, dal cambio dell’euro e dai livelli di emissione.

Con riguardo ai singoli comparti, al calo nel mese di agosto ha contribuito la flessione del debito derivante dalle Amministrazioni centrali di 30,5 miliardi di euro e di quello delle Amministrazioni locali (-0,4 miliardi di euro). Il debito degli Enti di previdenza è rimasto pressoché stabile.

Entrate tributarie Italia

Le entrate tributarie nel mese di agosto sono state pari a 34 miliardi di euro, in crescita di 0,3 miliardi di euro rispetto all’analogo periodo del 2015.

Nel corso dei primi otto mesi del 2016, le entrate dello Stato sono risultate in progresso del 4,4 per cento a quota 270,1 miliardi di euro rispetto a quanto registrato nell’analogo periodo dello scorso anno.