Crisi: persi 2.000€ di potere d'acquisto
Secondo gli ultimi dati emersi da una indagine del Codacons, tra il 2008 ed il 2014 le famiglie italiane hanno perso ben il 12 per cento del potere d’acquisto.
In base a quanto indicato dall’associazione, dal 2008 si è registrato infatti un graduale calo del potere d’acquisto delle famiglie italiane, con il suo picco massimo toccato nel corso del 2012, pari ad un -4,3 per cento.
Il Codacons sottolinea inoltre che anche per il secondo trimestre del 2014 si registra un calo dell’1,5 per cento su base annuale.
L’associazione dei consumatori mette in risalto che ogni italiano registra una capacità di spesa in media inferiore di 1.910 euro rispetto al 2007.
Entrando nel dettaglio, i numeri sono diversi a seconda delle diverse categorie. Ad esempio un operaio ha perso un potere d’acquisto di 1.782 euro, un impiegato di 1.932 euro ed un pensionato pari a -1.957 euro.
Infine, spiega il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che tutto ciò si riflette pesantemente sui consumi: tra il 2007 e il 2014 si è registrato un proprio e vero crollo di ben 80 miliardi di euro.