Corte tedesca: rigettato ricorso Salva-stati
La Corte costituzionale tedesca ha confermato la legittimità del fondo Esm per il salvataggio dell’Eurozona.
Si sono pronunciati in merito i giudici di Karlsruhe, che in tal modo hanno rigettato i ricorsi avanzati contro il Fondo Salva-stati da oltre 10mila tedeschi (privati, associazioni, partiti politici).
Una decisione che segue dopo qualche settimana il rinvio alla Corte di giustizia europea sul giudizio della legittimità dell’Omt, ovvero procedere ad acquisti illimitati di bond sul mercato da parte della Banca centrale europea.
In altre parole, i giudici tedeschi hanno confermato la legittimità delle azioni promosse da Bruxelles e dalla Bce per tutelare l’euro.
I giudici supremi tedeschi hanno stabilito che il fondo da 700 miliardi di euro, messo in atto per salvare l’euro da una serie di attacchi speculativi, non si scontra con i diritti del parlamento tedesco in materia di politica economica.
Ricordiamo che nel 2012 la Corte di Karlsruhe si era già pronunciata al riguardo ritenendo legale l’Esm ma limitando il contributo tedesco a 190 miliardi di euro e stabilendo inoltre di sottoporre qualsiasi eventuale aumento all’approvazione del parlamento teutonico.