Commercio numero negozi in calo
Nei primi otto mesi del 2015 sono aumentate del 16 per cento le aperture ma il saldo rimane sempre negativo: persi 6mila negozi rispetto allo scorso anno. È quanto diffuso dall’Osservatorio Confesercenti.
Chiusure negozi
I negozi tradizionali continuano a diminuire malgrado la ripresa dei consumi. Nel periodo compreso tra gennaio ed agosto del 2015 sono 6.052 attività in meno rispetto al 2014.
In crescita del 16 per cento le nuove aperture, pari a 17.015 a fronte delle 14.647 dello stesso periodo dello scorso anno.
Commercio ambulante
Il calo registrato per le imprese a sede fissa risulta compensato dalla crescita del commercio ambulante: nei primi 8 mesi del 2015 mette il comparto ha registrato un incremento del 3,6 per cento, ovvero 6.682 imprese in più rispetto al 2014.
Dal punto di vista territoriale, l’indagine mette in risalto che i negozi sono in calo in tutte le regioni, ad eccezione della Calabria (+13 unità) e del Trentino-Alto Adige (+1 unità).
La regione che mostra il calo più accentuato è la Sicilia, con 1.433 negozi in meno rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno, seguita dalla Basilicata con un negativo di 138 negozi.