Come scrivere un curriculum vitae
Come scrivere un curriculum vitae la prima volta che si è in cerca di lavoro, non risulta sempre una facile impresa, anche perchè rappresenta il nostro biglietto da visita per l’ingresso nel modo del lavoro.
CURRICULUM VITAE ( modello classico)
Viene suddiviso in:
INFORMAZIONI PERSONALI
COGNOME E NOME: da evitare titoli accademici onorifici e professionali quali, dott.,arch.,prof.,ecc…
ETA’: precisare data e luogo di nascita;
RECAPITO: indirizzo (domicilio e/o residenza) utile per ricevere eventuali comunicazioni; recapito telefonico; eventuale indirizzo di posta elettronica;
NAZIONALITA’
ULTERIORI INFORMAZIONI: servizio militare, stato civile che potrebbero anche essere omesse perchè non più obbligatorie;
STUDI E FORMAZIONE: si utilizza il metodo anticronologico partendo quindi dall’ultimo percorso di studi fatto ( ad es. laurea, diploma, ecc…). Nel caso della laurea, potrebbe essere producente indicare anche la facoltà, l’indirizzo seguito, il titolo e la matteria della tesi. Lo stesso criterio viene utilizzato per dottorati,master, ecc…
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
I corsi di specializzazione, i master vanno evidenziati secondo un ordine cronologico che faccia risaltare solo quelli più importanti ed attinenti con i profili professionali richiesti dalle aziende
LINGUE STRANIERE
E’ bene indicare le lingue straniere conosciute indicandone il grado di padronanza nella forma scritta, parlata e letta, ad esempio:
Madrelingua: indica la padronanza comleta della lingua letta, scritta e parlata;
Ottimo: indica una capacità di gestione fluida della lingua scritta e parlata;
Buono: indica una capacità di gestire una conversazione complessa e di scivere con il supporto di un dizionario;
Discreto: indica un livello sufficiente di comprensione della lingua e una sufficiente capacità di interloquire con il referente, oltre ad una capacità di comprensione di testi in lingua semplici;
Scolastico: indica un livello abbastanza basso di comprensione, legato per lo più a testi scolastici e ad una capacità di esposizione semplice ed elementare;
Importante è evidenziare la partecipazione a corsi di lingua indicando il nome dell’istituto, la durata del corso, il livello raggiunto e il possesso del certificato con l’eventuale votazione raggiunta.
CONOSCENZE INFORMATICHE
E’ utile specificare le proprie competenze distinguendo tra conoscenza da utilizzatore e capacità di programmare;
nel caso si parli di utenti è bene evitare di nominare programmi ormai superati, prestando molta attenzioni ai termini da utilizzare. Anche in questo caso, come in quello dele lingue, è bene specificare il livello di conoscenza di ogni singolo programma;
nel caso in cui si parli di informatici è bene specificare linguaggi e ambienti conosciuti.
La conoscenza del computer è attestabile attraverso l’ECDL – european computer driving licence (patente europe di guida del computer) che è un attestato rilasciato da tutti i paesi europei.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Questo rappresenta l’elemento fondamentale di tutto il CV perchè deve essere in grado di tramettere al selezionatore, attraverso la lettura, cosa si sa fare in ambito lavorativo.
Le esperienze professionali vanno datate anche qui in ordine anticronologico e devono avere una continuità temporale; è utile non lasciare buchi tra un’esperienza e l’altra, facendo ricorso anche a quelle che sembrano esperienze insignificanti;
le informazioni più utili sono:
data di inizio e fine rapporto;
nome dell’azienda in cui si è prestata la propria opera;
titolo della posizione professionale ricoperta;
competenze esercitate e responsabilità derivate: descrivere l’area aziendale in cui rientra l’attività, informazioni sui compiti svolti, obiettivi raggiunti, responsabilità conseguita.
In questa sezione devono essere aggiunti i vari stage effettuati e descritti in maniera chiara ed i dati descritti devono essere facilmente verificabili. Se non si ha conseguito alcuna esperienza professionale, non si aggiunge questa sezione nel curriculum.
DISPONIBILITA’
Può essere di natura facoltativa perchè indicherebbe eventuali preferenze geografiche, disponibilità a svolgere lavori part-time, ecc…
ASPIRAZIONI PROFESSIONALI
Riguardano le informazioni in linea con la posizione ricercata e motivano la scelta di candidarsi per l’offerta proposta dall’azienda
DATA E FIRMA
Firmare prima con il nome e poi il cognome, con la data di compilazione
TUTELA DELLA PRIVACY
Autorizzazione al trattamento dei dat personali ai fini di attività di ricerca e selezione del personale ai sensi dell’art.13 del decreto lgs.196 del 2003