Cassa integrazione in crescita

Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

cassa_integrazioneSono quasi 800 milioni di ore di cassa integrazione, con un incremento dell’8,9% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno.

Questa è la stima della Cgil per il periodo compreso da gennaio a settembre 2012.

In base a questi dati, i lavoratori coinvolti sono stati pari a 510mila, con un taglio del reddito, al netto delle tasse, pari a 3 miliardi di euro, ovvero 6mila euro a testa.

Il segretario confederale della Cgil, Elena Lattuada, si dice molto preoccupata della situazione attuale: “Una vera e propria economia di guerra: un segnale terribile dello stato in cui versa il sistema produttivo, che non vede spiragli di ripresa, ma al contrario tende a contrarsi e a deperire“.

La richiesta di cassa integrazione nei primi nove mesi del 2012 ha registrato una media di 85 milioni di ore al mese con un peso di 110 ore per ogni singolo lavoratore.

Nel corso dell’anno, la quantità complessiva di ore della cassa integrazione ordinaria è aumentato, rispetto al 2011, del 47%, mentre è diminuito del 10,3% il dato relativo alla cassa integrazione straordinaria.

Infine, per quanta concerne la richiesta di cassa integrazione in deroga, è aumentata del 7,6%.