Broker e dealer chi sono e cosa fanno
Hai bisogno di comprare prodotti finanziari ma non sai ricercarli o perfezionarne l’acquisto?
Ecco che entra in gioco la figura del broker, un professionista che effettua al tuo posto e per tuo conto i prodotti in un determinato mercato che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Spesso e’ identificato in italia con l’accezione di intermediario del mercato finanziario, perche’ non ha poteri sul nostro capitale, ma e’ un “consigliere e intermediario”.
Proprio per questo il rischio ricade sul cliente e non sul broker che e’ un attore passivo nell’ambito delle contrattazioni in quanto non può eseguire proposte sue sul mercato, ma si limita ad eseguire quelle dei clienti.
Differente e’ invece lo status di dealer che gode di pieni poteri sul capitale che gli viene concesso, ma nello stesso tempo se ne assume i rischi e la totale responsabilità intesa come perdite di capitale.
Il dealer e’ quindi una sorta di “speculatore” in quanto sulla base delle informazioni in suo possesso sfrutta opportunità offertegli dal mercato acquistando titoli quando sono sottovalutati e rivendendoli quando sono a rialzo.
L’ordinamento italiano prevede che per entrambe le figure, l’attività sia esercitata in veste di società per azioni.
Le due figure non sono in contrasto, infatti non e’ raro trovare un broker che svolga anche funzioni di dealer.