Nomination Oscar 2010
In diretta TV e in un “live WEB” oggi sono state comunicate le candidature agli Oscar 2010.
Il confronto si preannuncia caldissimo.. ed “in famiglia” dato lo status di ex coniugi dei 2 più nominati di questa edizione, ovviamente il riferimento è a “Avatar” di James Cameron e a “The Hurt Locker” di Kathryn Bigelow. Nota speciale alle nomination per l’ultimo capolavoro di animazione della Pixar “UP”, ben 5 nomination tra cui quella per il miglior film.
In attesa della sera del 7 Marzo in cui sapremo chi saranno I vincitori eccovi la lista di tutte le nomination:
* Avatar (Avatar), regia di James Cameron
* The Blind Side (The Blind Side), regia di John Lee Hancock
* District 9 (District 9), regia di Neill Blomkamp
* An Education (An Education), regia di Lone Scherfig
* The Hurt Locker (The Hurt Locker), regia di Kathryn Bigelow
* Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds), regia di Quentin Tarantino
* A Serious Man (A Serious Man), regia di Joel ed Ethan Coen
* Precious (Precious: Based on the Novel Push by Sapphire), regia di Lee Daniels
* Up (Up), regia di Pete Docter e Bob Peterson
* Tra le nuvole (Up in the Air), regia di Jason Reitman
Miglior regia
* James Cameron – Avatar (Avatar)
* Kathryn Bigelow – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
* Jason Reitman – Tra le nuvole (Up in the Air)
* Lee Daniels – Precious (Precious: Based on the Novel Push by Sapphire)
* Quentin Tarantino – Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds)
Miglior attore protagonista
* Jeff Bridges – Crazy Heart (Crazy Heart)
* George Clooney – Tra le nuvole (Up in the Air)
* Colin Firth – A Single Man (A Single Man)
* Morgan Freeman – Invictus – L’invincibile (Invictus)
* Jeremy Renner – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
Migliore attrice protagonista
* Sandra Bullock – The Blind Side (The Blind Side)
* Helen Mirren – The Last Station (The Last Station)
* Carey Mulligan – An Education (An Education)
* Gabourey Sidibe – Precious (Precious: Based on the Novel Push by Sapphire)
* Meryl Streep – Julie & Julia (Julie & Julia)
Miglior attore non protagonista
* Matt Damon – Invictus – L’invincibile (Invictus)
* Christopher Plummer – The Last Station (The Last Station)
* Christoph Waltz – Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds)
* Woody Harrelson – The Messenger (The Messenger)
* Stanley Tucci – Amabili resti (The Lovely Bones)
Migliore attrice non protagonista
* Penélope Cruz – Nine (Nine)
* Vera Farmiga – Tra le nuvole (Up in the Air)
* Maggie Gyllenhaal – Crazy Heart (Crazy Heart)
* Anna Kendrick – Tra le nuvole (Up in the Air)
* Mo’Nique – Precious (Precious: Based on the Novel Push by Sapphire)
Miglior sceneggiatura originale
* Mark Boal – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
* Quentin Tarantino – Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds)
* Alessandro Camon e Oren Moverman – The Messenger (The Messenger)
* Joel Coen e Ethan Coen – A Serious Man (A Serious Man)
* Pete Docter, Bob Peterson e Tom McCarthy – Up (Up)
Miglior sceneggiatura non originale
* Neill Blomkamp e Terri Tatchell – District 9 (District 9)
* Nick Hornby – An Education (An Education)
* Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci e Tony Roche – In the Loop (In the Loop)
* Geoffrey Fletcher – Precious (Precious: Based on the Novel Push by Sapphire)
* Jason Reitman e Sheldon Turner – Tra le nuvole (Up in the Air)
Miglior film straniero
* Il canto di Paloma (The Milk of Sorrow), regia di Claudia Llosa (Peru)
* Ajami (Ajami), regia di Scandar Copti e Yaron Shani (Israele)
* Il nastro bianco (The White Ribbon), regia di Michael Haneke (Austria)
* Il profeta (A Prophet), regia di Jacques Audiard (Francia)
* El secreto de sus ojos (El secreto de sus ojos), regia di Juan José Campanella (Argentina)
Miglior film d’animazione
* Coraline e la porta magica (Coraline), regia di Henry Selick
* Fantastic Mr. Fox (Fantastic Mr. Fox), regia di Wes Anderson
* La principessa e il ranocchio (The Princess and the Frog), regia di Ron Clements e John Musker
* The Secret of Kells (The Secret of Kells), regia di Tomm Moore e Nora Twomey
* Up (Up), regia di Pete Docter e Bob Peterson
Miglior fotografia
* Mauro Fiore – Avatar (Avatar)
* Bruno Delbonnel – Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince)
* Barry Ackroyd – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
* Robert Richardson – Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds)
* Christian Berger – Il nastro bianco (The White Ribbon)
/span>
Miglior montaggio
* James Cameron, John Refoua e Stephen E. Rivkin – Avatar (Avatar)
* Julian Clarke – District 9 (District 9)
* Chris Innis e Bob Murawski – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
* Sally Menke – Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds)
* Joe Klotz – Precious (Precious: Based on the Novel Push by Sapphire)
Miglior scenografia
* Rick Carter, Robert Stromberg e Kim Sinclair – Avatar (Avatar)
* Dave Warren, Anastasia Masaro e Caroline Smith – Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo (The Imaginarium of Doctor Parnassus)
* John Myhre e Gordon Sim – Nine (Nine)
* Sarah Greenwood e Katie Spencer – Sherlock Holmes (Sherlock Holmes)
* Patrice Vermette e Maggie Grey – The Young Victoria (The Young Victoria)
Migliori costumi
* Janet Patterson – Bright Star (Bright Star)
* Catherine Leterrier – Coco avant Chanel – L’amore prima del mito (Coco avant Chanel)
* Monique Prudhomme – Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo (The Imaginarium of Doctor Parnassus)
* Colleen Atwood – Nine (Nine)
* Sandy Powell – The Young Victoria (The Young Victoria)
Miglior trucco
* Aldo Signoretti e Vittorio Sodano – Il divo (Il divo)
* Barney Burman, Mindy Hall e Joel Harlow – Star Trek (Star Trek)
* Jon Henry Gordon e Jenny Shircore – The Young Victoria (The Young Victoria)
Migliori effetti speciali
* Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham e Andrew R. Jones – Avatar (Avatar)
* Roger Guyett, Russell Earl, Paul Kavanagh e Burt Dalton – Star Trek (Star Trek)
* Dan Kaufman, Peter Muyzers, Robert Habros, e Matt Aitken – District 9 (District 9)
Migliore colonna sonora
* James Horner – Avatar (Avatar)
* Alexandre Desplat – Fantastic Mr. Fox (Fantastic Mr. Fox)
* Marco Beltrami e Beck Sanders – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
* Hans Zimmer – Sherlock Holmes (Sherlock Holmes)
* Michael Giacchino – Up (Up)
Miglior canzone
* Almost There – La principessa e il ranocchio (The Princess and the Frog)
* Down in New Orleans – La principessa e il ranocchio (The Princess and the Frog)
* Loin de Paname – Paris 36 (Paris 36)
* Take it All – Nine (Nine)
* Weary Kind – Crazy Heart (Crazy Heart)
Miglior sonoro
* Christopher Boyes, Gary Summers, Andy Nelson e Tony Johnson – Avatar (Avatar)
* Paul N.J. Ottosson e Ray Beckett – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
* Michael Minkler, Tony Lamberti e Mark Ulano – Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds)
* Anna Behlmer, Andy Nelson e Peter J. Devlin – Star Trek (Star Trek)
* Greg P. Russell, Gary Summers e Geoffrey Patterson – Transformers – La vendetta del caduto (Transformers: Revenge of the Fallen)
Miglior montaggio sonoro
* Christopher Boyes e Gwendolyn Yates Whittle – Avatar (Avatar)
* Paul N.J. Ottosson – The Hurt Locker (The Hurt Locker)
* Wylie Stateman – Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds)
* Mark Stoeckinger e Alan Rankin – Star Trek (Star Trek)
* Michael Silvers e Tom Myers – Up (Up)
Miglior documentario
* Burma VJ (Burma VJ), regia di Anders Østergaard e Lise Lense-Møller
* The Cove (The Cove), regia di Louie Psihoyos
* Food, Inc. (Food, Inc.), regia di Robert Kenner e Elise Pearlstein
* The Most Dangerous Man in America: Daniel Ellsberg and the Pentagon Papers (The Most Dangerous Man in America: Daniel Ellsberg and the Pentagon Papers), regia di Judith Ehrlich e Rick Goldsmith
* Which Way Home (Which Way Home), regia di Rebecca Cammisa
Miglior cortometraggio
* The Door (The Door), regia di Juanita Wilson e James Flynn
* Instead of Abracadabra (Instead of Abracadabra), regia di Patrik Eklund e Mathias Fjellström
* Kavi (Kavi), regia di Gregg Helvey
* Miracle Fish (Miracle Fish), regia di Luke Doolan e Drew Bailey
* The New Tenants (The New Tenants), regia di Joachim Back e Tivi Magnusson
Miglior cortometraggio documentario
* China’s Unnatural Disaster: The Tears of Sichuan Province (China’s Unnatural Disaster: The Tears of Sichuan Province), regia di Jon Alpert e Matthew O’Neill
* The Last Campaign of Governor Booth Gardner (The Last Campaign of Governor Booth Gardner), regia di Daniel Junge e Henry Ansbacher
* The Last Truck: Closing of a GM Plant (The Last Truck: Closing of a GM Plant), regia di Steven Bognar e Julia Reichert
* Music by Prudence (Music by Prudence), regia di Roger Ross Williams e Elinor Burkett
* Rabbit à la Berlin (Rabbit à la Berlin), regia di Bartek Konopka e Anna Wydra
Miglior cortometraggio d’animazione
* French Roast (French Roast), regia di Fabrice O. Joubert
* Granny O’Grimm’s Sleeping Beauty (Granny O’Grimm’s Sleeping Beauty), regia di Nicky Phelan e Darragh O’Connell
* The Lady and the Reaper (La Dama y la Muerte) (The Lady and the Reaper (La Dama y la Muerte)), regia di Javier Recio Gracia
* Lagorama (Lagorama), regia di Nicolas Schmerkin
* A Matter of Loaf and Death (A Matter of Loaf and Death), regia di Nick Park
Riepilogando:
Avatar – 9
The Hurt Locker – 9
Bastardi senza Gloria – 8
Precious – 6
Tra le Nuvole – 6
Up – 5
District 9 – 4
Nine – 4
Star Trek – 4
Crazy Heart – 3
An Education – 3
La Principessa e il Ranocchio – 3
The Young Victoria – 3
The Blind Side – 2
Fantastic Mr. Fox – 2
Parnassus – 2
Invictus – 2
The Last Station – 2
Il Messaggero – 2
A Serious Man – 2
Sherlock Holmes – 2
The White Ribbon – 2
Il video della cerimonia:
In diretta TV e in un “live WEB” oggi sono state comunicate le candidature agli Oscar 2010.
Il confronto si preannuncia caldissimo.. ed “in famiglia” dato lo status di ex coniugi dei 2 più nominati di questa edizione, ovviamente il riferimento è a “Avatar” di James Cameron e a “The Hurt Locker” di Kathryn Bigelow. Nota speciale alle nomination per l’ultimo capolavoro di animazione della Pixar “UP”, ben 5 nomination tra cui quella per il miglior film.
In attesa della sera del 7 Marzo in cui sapremo chi saranno I vincitori eccovi la lista di tutte le nomination:
Miglior film: Avatar, The Hurt Locker, Bastardi senza gloria, Tra le nuvole, Precious, Up, An Education, A Serious Man, The Blind Side, District 9
Miglior regia: James Cameron (Avatar), Kathryn Bigelow (The Hurt Locker), Quentin Tarantino (Bastardi senza gloria), Jason Reitman (Tra le nuvole), Lee Daniels (Precious)
Miglior attore protagonista: Jeff Bridges (Crazy Heart), George Clooney (Tra le nuvole), Jeremy Renner (The Hurt Locker), Colin Firth (A Single Man), Morgan Freeman (Invictus)
Miglior attrice protagonista: Sandra Bullock (The Blind Side), Meryl Streep (Julie & Julia), Carey Mulligan (An Education), Gabby Sibide (Precious), Helen Mirren (The Last Station)
Miglior attore non protagonista: Christoph Waltz (Bastardi senza gloria), Woody Harrelson (The Messenger), Stanley Tucci (Amabili resti), Christopher Plummer (The Last Station), Matt Damon (Invictus)
Miglior attrice non protagonista: Mo’nique (Precious), Anna Kendrick (Tra le nuvole), Vera Farmiga (Tra le nuvole), Penelope Cruz (Nine), Maggie Gillenhaal (Crazy Heart)
Miglior sceneggiatura originale: Bastardi senza gloria, The Hurt Locker, A Serious Man, The Messenger, Up
Miglior sceneggiatura non originale: Tra le nuvole, Precious, An Education, District 9, In the Loop
Miglior cartone animato: Up, The Fantastic Mr. Fox, La principessa e il ranocchio, Coraline e la porta magica, The Secret of Kells
Miglior film straniero: The Secret in Their Eyes (Argentina), Un profeta (Francia), Il nastro bianco (Germania), Ajami (Israele), The Milk of Sorrow (Perù)
Migliori scenografie: Avatar, Parnassus, Nine, Sherlock Holmes, The Young Victoria
Miglior fotografia: Avatar, Harry Potter e il principe mezzosangue, The Hurt Locker, Il nastro bianco, Bastardi senza gloria
Migliori costumi: Bright Star, Coco avant Chanel, Parnassus, Nine, The Young Victoria
Miglior montaggio: Avatar, District 9, The Hurt Locker, Bastardi senza gloria, Precious
Miglior makeup: Il divo, Star Trek, The Young Victoria
Migliori musiche: Avatar, Fantastic Mr. Fox, The Hurt Locker, Sherlock Holmes, Up
Miglior canzone originale: La principessa e il ranocchio, La principessa e il ranocchio, Paris 36, Nine, Crazy Heart
Miglior sonoro: Avatar, The Hurt Locker, Bastardi senza gloria, Star Trek, Transformers – La vendetta del caduto
Miglior montaggio effetti sonori: Avatar, The Hurt Locker, Bastardi senza gloria, Star Trek, Up
Migliori effetti visivi: Avatar, District 9, Star Trek
Riepilogando:
Avatar – 9
The Hurt Locker – 9
Bastardi senza Gloria – 8
Precious – 6
Tra le Nuvole – 6
Up – 5
District 9 – 4
Nine – 4
Star Trek – 4
Crazy Heart – 3
An Education – 3
La Principessa e il Ranocchio – 3
The Young Victoria – 3
The Blind Side – 2
Fantastic Mr. Fox – 2
Parnassus – 2
Invictus – 2
The Last Station – 2
Il Messaggero – 2
A Serious Man – 2
Sherlock Holmes – 2
The White Ribbon – 2
Il video della cerimonia: