Storia Del Cinema Horror italiano Giordano Lupi, il libro

E se vi dicono: cosa sai sul genere cinematografico horror italiano? Per non rimanere senza parole c’è “Storia del cinema Horror italiano” di Gordiano Lupi, edito Il Foglio Letterario, una panoramica ben dettagliata eseguita da un cultore del genere che va da Mario Bava a Stefano Simone, dove per altro potete anche immergervi nella visione dei film citati magari in avvincenti maratone tra amici, dato che la fine dell’estate è alle porte.
Gordiano Lupi, scrittore, traduttore, editore, saggista, insomma uno che ama  profondamente il suo lavoro, arte e vita. E poi l’horror, quel particolare crampo alla pancia che si diffonde rapidamente per tutto il corpo. “Storia del cinema horror italiano”, questo è il primo volume di un’opera che comprende sei volumi, un viaggio che parte da Mario Bava a Stefano Simone (appunto il primo volume), proseguendo Dario Argento e Lucio Fulci (vol. 2), Joe D’Amato e il cannibal movie (vol. 3), Splatter, esorcistico e horror metropolitano (vol.4), Horror Anni Ottanta (vol. 5), per terminare con Horror Anni Novanta e Duemila (vol. 6). Un tassello di una grande Storia, quella del cinema italiano e trattandosi di horror, forse di quello mancante, che non ha pretese di completezza, ma punta a fare un po’ d’ordine in un panorama ancora poco esplorato. La scelta dell’autore è stata quella di ordinare la materia per regista, seguendo una cronologia che accompagna il lettore come in viaggio dantesco fino al paradiso, le nuove frontiere del cinema estremo, passando per splatter, esorcistici, cannibali e incubi argentiani. Nel primo volume: Riccardo Freda, Mario Bava, Giorgio Ferroni, Antonio Margheriti, Camillo Mastrocinque, Mario Caiano, Massimo Dalamano, Damiano Damiani, Mino Guerrini, Renato Polselli, Elo Pannacciò, Massimo Pupillo, Walter Ratti e molti altri. Non manca un’analisi sul cinema fantastico impegnato che comprende lavori come Il demonio di Brunello Rondi, L’ultimo uomo della terra di Ubaldo Ragona, Il Dio serpente di Piero Vivarelli e Toby Dammit di Federico Fellini. Completano il volume tre interessanti interviste realizzate da Emanuele Mattana a Antonio Tentori, Dardano Sacchetti ed Ernesto Gastaldi.

Storia Del Cinema Horror italiano Giordano Lupi, il libro