Occhiali 3D cinema salute: rimedio originale per il mal di testa
A quanti di voi è capitato di recarsi al cinema ed essere costretti a vedere un film in formato 3D per poi ritrovarsi, al termine della visione, con il segno degli occhiali ed un gran mal di testa? Certo la stereoscopia in sala è sicuramente tra le innovazioni più allettanti degli ultimi anni, però non possiamo fare a meno di notare che tra gli innumerevoli spettatori una buona parte non riesce a tollerare un intero film con occhialini e formato semi-realistico.
In effetti questo tipo di visione genera facilmente fastidi alla testa e agli occhi, però quando magari si va a vedere un film con amici, ed il resto del gruppo tifa in massa per il 3D, è difficile rinunciare alla compagnia per ritrovarsi a vedere la pellicola da soli.
Così ecco che direttamente da oltreoceano giunge la nuova frontiera dell’anti-3D, dedicata proprio a tutti coloro che non amando la stereoscopia non vogliono comunque dover rinunciare alla visione in compagnia di un buon film.
Proprio per risolvere questo tipo di disagio, un gruppo di persone ha deciso di realizzare un formato di occhialini anti-stereoscopia che permettono una visione perfettamente inversa a quella a tre dimensioni.
Gli occhiali si chiamano De-3D e permettono di visualizzare una pellicola a due dimensioni anche se questa viene proiettata in formato stereoscopico. Detto con parole più tecniche, le lenti degli occhiali annullano totalmente la parte sinistra della visuale proiettando su entrambi gli occhi quella destra che, tra l’altro, stimola maggiormente i sensi dello spettatore.
Insomma un’ottima innovazione per mettere d’accordo, una volta per tutte, amanti e non del formato a tre dimensioni. Contenti?