Napoli Film Festival 2011: al via la 13° edizione tra film, ospiti e incontri
E’ tutto pronto. Anche quest’anno il Napoli Film Festival può avere finalmente inizio, dopo un’attesa più lunga del solito visto e considerato che lo attendevamo a giugno e invece prende il via adesso, dal 13 al 18 ottobre 2011, sotto un cielo stellato decisamente autunnale. Unico punto fermo, al di là del prestigio della kermesse, è la location che (ovviamente) non poteva di certo cambiare e così, in questa 13esima edizione, potremo essere nuovamente ospiti della suggestiva atmosfera offerta dal Castel Sant’Elmo.
Perno principale della manifestazione saranno come al solito (e ben vengano) gli Incontri Ravvicinati, ossia la sezione più attesa del festival, “colei” che porta il pubblico e i protagonisti del cinema in un’unione a tu per tu, quasi uno potesse invitare a casa propria l’altro mettendosi poi a chiacchierare davanti a caffè, tè e biscotti. E a questo proposito l’edizione di quest’anno prevede sei ospiti molto amati che andranno a brillare (come le stelle che sono) nel firmamento medioevale del castello, oggi adibito a museo, situato a Napoli e più precisamente sulla collina del Vomero: Lino Banfi, Paolo Sorrentino, Filippo Timi, Giorgio Faletti, Paolo Virzì e Alessandro Siani. Il primo ad aprire le “danze”, giovedì 13 ottobre, sarà il caro Banfi, ossia il Nonno Libero che noi tutti vorremmo a casa, ripercorrendo la sua illustre carriera dall’avanspettacolo fino al successo sul piccolo schermo con il personaggio interpretato nella serie tv Un Medico In Famiglia. Venerdì 14 ottobre toccherà invece ad Alessandro Siani, il comico partenopeo reduce dalle riprese del film Benvenuti Al Nord, sequel di Benvenuti Al Sud.
Sabato 15 ottobre, invece, si cambia “formula” e gli incontri tra pubblico, attori, registi e opere di quest’ultimi si baseranno sul tema: I Film Della Mia Vita. Perciò Faletti, Virzì, Sorrentino e Timi si troveranno a raccontare, discutendo e confrontandosi, del proprio cinema ma soprattutto delle pellicole di coloro che sono stati capaci di colpirli, condizionarli, affascinarli e richiamarli al cinema, quando magari pensavano che avrebbero fatto tutt’altro nella loro esistenza. Uno scambio emozionante a dir poco dove i nostri beniamini apriranno il proprio cuore a chiunque di noi sarà presente, pronti a esprimere i loro sentimenti, le loro lotte interiori e in generale l’innamoramento che provano costantemente per la settima arte, una vera linfa vitale.
Ma non è certo tutto qui, miei cari cinefili, come forse ben saprete, perchè vi è un’altra sezione molto attesa al Napoli Film Festival. Mi riferisco all’incontro chiamato Parole Di Cinema, durante il quale gli studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa potranno ascoltare e godersi delle lezioni sul cinema come capita raramente nella vita, tenute da niente popò di meno che i “docenti” Gipi, Cecilia Mangini, Sergio Staino, Maurizio Nichetti e Vincenzo Terracciano. No, dico, scusate se è poco! Leccatevi le dita e portate a casa! Il primo a partire sarà Nichetti che farà vedere agli alunni il film Ladri Di Saponette, analizzandolo poi con loro al termine della proiezione. Stessa cosa faranno gli altri colleghi, ognuno portando una pellicola sulla quale si discuterà, tra cui L’Ultimo Terrestre, Cavalli Si Nasce e Tris Di Donne E Abiti Nuziali.
Non scordiamoci poi concorsi come Schermo Napoli-Corti E Documentari, che di fisso sarà capace di presentarci dei veri e propri talenti fra i cineasti campani, oppure Europa-Mediterraneo con sette titoli inediti sui nostri schermi provenienti dalla Slovenia, dalla Grecia, dalla Spagna, dalla Romania, da Israele e ancora Francia e Lussemburgo. Insomma, come sempre un appuntamento imperdibile che forse (azzardo) senza il caldo afoso a toglierci il respiro si potrà godere ancora meglio. Mi raccomando, dunque, se siete liberi e se amate il cinema non pensateci due volte a raggiungere la bella Napoli e con lei la 13esima edizione di questo festival partenopeo dedicato alle meraviglie della settima arte…