Matrimonio William e Kate: alcuni spunti sui film "Reali"

Finalmente è successo. Dopo mesi e mesi che se ne parlava in lungo e in largo, ovunque e comunque, il matrimonio più atteso dell’anno è stato celebrato questa mattina a Londra. Kate Middleton e il principe William hanno pronunciato il loro “sì”, coronando la favola moderna che almeno una volta nella vita abbiamo sognato tutti…

La ragazza della porta accanto (in questo caso trattasi di alta borghesia) è riuscita a sposare il suo principe azzurro (e non solo per modo di dire) nell’abbazia di Westminster con tanto di arcivescovo di Canterbury, come vuole la tradizione dei reali inglesi.

La cerimonia è stata giustamente sfarzosa (anche per non deludere le aspettative), con l’erede al trono in uniforme da colonnello delle Irish Guards e la sua dolce metà in un abito bianco da sogno, disegnato da Sarah Burton e ispirato a quello di Grace Kelly (mica pizza e fichi!). Tutto è filato liscio come l’olio, come lisci e perfetti erano gli ospiti (regali e non) tra cui spiccavano Elton John, Rowan Atkinson alias Mr Bean (che secondo me avrebbe troppo dovuto celebrare lui le nozze in stile Quattro Matrimoni E Un Funerale, ve lo ricordate?), il regista Guy Ritchie e David e Victoria Beckham.

Si erano aperte anche delle scommesse sulla mise della regina Elisabetta II, nei mesi scorsi, che è arrivata per ultima, poco prima della sposa, vestita da capo a piedi di giallo pastello… chissà chi ha vinto!

E a proposito di questa donna intramontabile, che si tiene stretta la corona e guai a chi gliela tocca, vi siete mai resi conto che la sua storia è una delle più narrate al cinema? La sua, come quelle di tutte le “Elisabette” prima di lei. Una figura, quella della regina, che affascina e che racconta nei secoli le vicende del Regno Unito, all’epoca chiamato semplicemente Inghilterra.

Ripercorriamo, dunque, i film e i telefilm più significativi che narrano dei reali inglesi e in particolar modo della regina Elisabetta, protagonista di sempre.

Una delle prime pellicole in assoluto risale al 1912 e si intitola La Regina Elisabetta, mai tradotto qui in Italia.

Seguono una serie di movie senza troppo successo se non quello riscontrato nel proprio Stato di produzione, fino ad arrivare a Maria Di Scozia del 1936, film significativo e interpretato dalla grande Katharine Hepburn.

L’anno dopo è la volta di Elisabetta D’Inghilterra con Vivien Leigh e Laurence Olivier. Il set fu pure galeotto perchè i due divi di allora si innamorarono divenendo una delle coppie più belle e amate della Hollywood degli anni d’oro.

Passano solo due anni ed è la volta di un’altro capolavoro, Il Conte Di Essex, dove la mitica Bette Davis interpreta Elisabetta I, con a fianco Errol Flynn e Olivia De Havilland.

Nel 1940 esce Lo Sparviero Del Mare con la coppia Errol Flynn e Brenda Marshall.

E’ poi la volta de La Regina Vergine, anno 1953, film che consacra la bellezza di Jean Simmons in un’insolita Elisabetta I e dove troviamo anche Charles Laughton, Deborah Kerr e Stewart Granger.

Due anni dopo torna Bette Davis, nuovamente nei panni di Elisabetta in Il Favorito Della Grande Regina, con Richard Todd e Joan Collins.

Arriva poi una pellicola curiosa che è stata apprezzata nel tempo e non subito: L’Inferno Ci Accusa, interpretata tra gli altri dai fratelli Marx.

Nel 1968 va in onda in prima visione negli Stati Uniti la serie televisiva Hallmark Hall Of Fame di cui ci si ricorda in particolare di un episodio intitolato La Regina Che Non Seppe Amare, con Judith Anderson nel ruolo di Elisabetta I e Charlton Heston in quello del conte di Essex.

Di seguito esce Anna Dei Mille Giorni, famosissimo, con interpreti d’eccezione tra cui Richard Burton, Irene Papas e Geneviéve Bujold.

Significativa anche la miniserie Elisabetta Regina con nella parte della protagonista un’intensa Glenda Jackson.

Nel 1972 è il momento di Maria Stuarda Regina Di Scozia, dove Vanessa Redgrave si presenta ben bene al mondo.

Cinque anni dopo esce Il Principe E Il Povero che non è la prima versione cinematografica della nota storia, ma forse quella meglio riuscita fino ad allora. Di sicuro in molti si ricordano di Raquel Welch.

Seguono un’altra serie di pellicole più o meno buone, sia per il piccolo che per il grande schermo, non tutte tradotte, però, fino al 1992, anno in cui la regista Sally Potter scrive e dirige uno dei più bei film in costume della storia del cinema: Orlando, basato sull’omonimo romanzo di Virginia Woolf. L’attrice protagonista è Tilda Swinton, semplicemente meravigliosa.

Nel 1998 replica un eguale successo Elizabeth, con tanto di premio Oscar per i costumi e un Golden Globe a Cate Blanchett, più che perfetta, specie nella scena finale in cui la regina Elisabetta I si dichiara sposa dell’Inghilterra.

Nello stesso anno Joseph Fiennes interpreta William Shakespeare in Shakespeare In Love, insieme a Gwyneth Paltrow, Judi Dench, Geoffrey Rush, Colin Firth e Ben Affleck. Il film si porta a casa 7 Oscar, tra cui quello consegnato alla Dench come Migliore Attrice Non Protagonista per la sua regina Elisabetta.

Tra altri film per la tv e miniserie giungiamo al 2006 in cui esce The Queen – La Regina, con Helen Mirren che si meriterebbe di più dell’Oscar che vince come Migliore Attrice Protagonista. La somiglianza fisica e gestuale che acquisisce e ci regala nell’imitare l’attuale monarca inglese è a dir poco incredibile. Il film in sè non ottiene il successo che ci si aspettava, trattando un argomento come la morte di Lady Diana, ma i suoi interpreti lasciano il segno.

Passa un anno e arriva nelle sale il secondo capitolo della trilogia di Elizabeth, iniziata nel 1998: Elizabeth The Golden Age, dove ritroviamo Cate Blanchett che se fosse possibile è ancor più brava e credibile del primo film. Al suo fianco alcuni degli interpreti presenti nel primo capitolo e altri nuovi, come Clive Owen.

Arriva poi L’Altra Donna Del Re con Eric Bana nel ruolo di Enrico Ottavo, padre di Elisabetta I e Natalie Portman e Scarlett Johansson nei ruoli delle sorelle Anna e Maria Bolena.

Nello stesso periodo esce la serie televisiva I Tudors, basandosi proprio sulle avventure storiche di Enrico VIII e del suo amore per Anna Bolena.

E fra una nuova uscita e un remake giungiamo finalmente al 2011 e in particolare all’evento di cui parlavamo all’inizio. E’ infatti già andato in onda il film tv William E Kate Una Favola Moderna con Camilla Luddington nel ruolo di Kate e Nico Evers Swindell in quello del principe William.

Capito? Fra cerimonie, torte, regali e future corone hanno già un movie che parla di loro, dal primo incontro a oggi. Gelosi? Io no, anche perchè non amo i principi azzurri, ma ringrazio entrambi per questo tuffo nel passato cinematografico “reale”, che se non vi dispiace vado subito a godermi, partendo esattamente dal secondo della lista!

Che fate, mi seguite?

Matrimonio William e Kate: alcuni spunti sui film "Reali"