I Puffi 3D: un nuovo spot tv per Puffo Tontolone!
La Sony ha diffuso un nuovo spot per la TV de I Puffi, film in 3D che porta per la prima volta sul grande schermo i famosissimi e dolcissimi omini blu creati al tempo dall’artista belga Peyo (e per chi, come me, è nato nel 1984, il “tuffo al cuore” rivedendo personaggi che credevo dimenticati per sempre, è inevitabile). Questo ultimo spot vede come protagonista il Puffo Tontolone, doppiato nella versione originale da Anton Yelchin (attore che vedremo tra qualche tempo anche in Fright Night: il vampiro della porta accanto). Potete vederlo nel video postato in calce all’articolo.
A dirigere I Puffi 3D è Raja Gosnell, nel cast troviamo Neil Patrick Harris, Jayma Mays, Hank Azaria e Sofía Vergara, mentre le voci principali, nella versione originale sono di di Jonathan Winters, Katy Perry, Jeff Foxworthy, Paul Reubens, Alan Cumming e George Lopez. La produzione è di Jordan Kerner, la distribuzione della Columbia Pictures. Come detto si tratta del primo “ibrido” (ossia misto di grafica computerizzata e azione dal vivo) basato su questi personaggi. La genesi è stata veramente lunga, basti pensare che Kerner ottenne i diritti nel 2002 ma solo nel 2008 il progetto iniziò a prendere vita. La trama ci trasferirà nel medio evo, dove il nemico di sempre, Gargamella, riesce a scoprire finalmente dove si trova il villaggio dei Puffi e li costringe a scappare. Si disperdono, ad un certo punto però il puffo Tontolone scopre una grotta proibita, con altri piccoli amici che lo seguono. E’ in realtà un portale magico che li trasporta nel futuro ed i piccoli omini si troveranno ai nostri giorni a New York. Saranno aiutati da Grace e Patrick per sfuggire da Gargamella e tornare a casa.
Nelle intenzioni di Kerner c’è la possibilità di realizzare altri due film oltre a questo; lo scopo è espandare meglio la storia di fondo del personaggio Gargamella: “Impareremo su Gargamella e i Puffi, su come è iniziato tutto e cosa succede realmente dentro quel castello. C’è un mago onnipotente… ci sono un mucchio di cose che saranno rivelate non appena andremo avanti.” Permettendomi una nota personale, fosse anche solo per una speciosa nostalgia della mia prima infanzia, sarò molto curiosio di vedere il prodotto finito.
https://www.youtube.com/watch?v=0ZkTsBjITE0