Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2: interviste, video e foto dal film
Due giorni fa, su una emittente televisiva britannica, è andata in onda una nuova clip in anteprima di Harry Potter E I Doni Della Morte Parte 2, secondo ed ultimo capitolo dell’episodio conclusivo della saga cinematografica di Harry Potter. Si tratta di una breve sequenza girata sulla riva di un lago. Protagonisti sono Daniel Radcliffe nei panni di Harry Potter e Emma Watson in quelli di Hermione.
Harry le sta spiegando che, tornando dalla banca Gringotts, ha avuto una visione che gli ha mostrato uno degli Hocrux si trova all’interno del castello di Hogwarts e bisogna immediatamente recarsi a prenderlo senza perdere nemmeno un prezioso attimo di tempo. Hermione, dal canto suo, non sembra molto d’accordo con questa decisione e solamente il 13 luglio, data d’uscita del film nelle sale cinematografiche italiane, sapremo come andrà a finire e quale sarà la decisione presa.
Nel video TouTube che trovate qui sotto a questo articolo di Cinema10 potete vedere la sequenza appena descritta (che va dal minuti 0.07 a 0.25) seguita da un’intervista a Emma Watson, protagonista sia della sequenza, sia del film insieme a Daniel Radcliffe e Rupert Grint.
Oltre alla clip in anteprima di Harry Potter E I Doni Della Morte, oggi Cinema10 vi riporta anche le dichiarazioni di Stuart Craig, scenografo che gli amanti del cinema ricordano per i premi Oscar ricevuti per film come Gandhi, Le Relazioni Pericolose e Il Paziente Inglese. Craig è autore di tutte le ambientazioni dei film di Harry Potter, dal primo all’ultimo. A LA Times ha detto di essersi ispirato alle rovine della Seconda guerra Mondiale nelle scene che vedono proprio il castello di Hogwarts distrutto. “Non potevamo demolire i set già esistenti – ha detto Stuart Craig – avremmo solo rivelato che erano fatti di compensato sottile rivestito da uno strato di gesso per farlo somigliare alle pietre. Andavano ripensati da capo, come un enorme set e andavano progettate le rovine in modo che apparissero solide e tridimensionali”. Nella foto qui sotto potete vedere proprio una sequenza della scena della distruzione del castello.
httpv://www.youtube.com/watch?v=QTg3qjwUBG0