C’era una volta in America di Sergio Leone
Sarà stata una clamorosa svista o una scelta ben precisa? Questo dubbio accompagnerà per sempre C’era una volta in America, un vero capolavoro, l’ultima lezione di regia di Sergio Leone.
Già perché questa pietra miliare del cinema, nonostante le due nomination ai prestigiosi Golden Globe non fu premiata con nessuna statuetta dell’Oscar, davvero incredibile e assurdo.
“Once upon a time in America” questo il titolo statunitense, è stato riconosciuto da tutti i più importanti critici, uno dei film più belli della storia della cinematografia, un’opera meravigliosa dove lo stile unico di Sergio Leone, lo rende perfetto.
E’ stato uno dei lavori più duri e lunghi del regista romano, pensate che la sceneggiatura ha coperto un arco di tempo di 12-13 anni.
C’era una volta in America è l’ultimo film della cosiddetta trilogia del tempo, iniziata con “C’era un volta il west” e “Giù la testa”, un resoconto della società americana che cambia, che abbraccia quasi mezzo secolo di storia.
Vedendo questo film si rimane incantati, soprattutto dall’atmosfera che avvolge lo svolgersi delle scene, dalla soave musica di Ennio Morricone e dalle grandi interpretazioni di due attori bravissimi come Robert De Niro e James Woods.
C’erano tutti gli ingredienti giusti per portarsi a casa il più importante premio cinematografico del mondo, ma qualcuno della Academy of Motion Picture Arts and Sciences deve aver visto un altro film…