VolksWagen Golf VI GTI: 210cv per il 2.0 TFSI e il nuovo look!
Nuovo look, nuove dotazioni ed un’iniezione di potenza per il 2.0 TFSI che raggiunge 210cv. Tanto bella che sembra uscita dagli stabilimenti di Ingolstad.
Molto aggressivo il frontale (riprende fortemente quello della Scirocco) che annuncia il nuovo “volto” della casa tedesca, mentre meno esagerato il posteriore che comunque esprime la giusta dose di cattiveria attraverso due elementi sex-symbol ormai irrinunciabili per le sportive: lo scarico doppio e l’estrattore d’aria.
La GTI, decisamente accattivante ed aggressiva, richiama moltissimo la sua recente antenata: la fiancata è quasi identica, effetto dato forse anche dalla presenza dei cerchi in lega praticamente identici ai precedenti.
Gli interni appaiono molto ben rifiniti, e sanno molto di Audi, soprattutto per quanto riguarda il volante con comandi multifuzione: è identico a quello delle versioni cattive della casa di Ingolstad.
Fà la sua comparsa anche un tastino per il controllo degli ammortizzatori a controllo elettronico DCC presenti, con taratura irrigidita sulla GTI rispetto alla Golf VI base.
Piccola ignezione di potenza per il motore che passa a 210cv, ma sembra che i tecnici abbiano lavorato molto sulla riduzione delle emissione e di conseguenza sui consumi: dichiarano infatti un consumo medio di 7,5 l/100km.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi grazie ai 280Nm erogati già a soli 1800 giri.
L’assetto ribassato di 22mm rispetto allo standard ed il nuovo differenziale XDS a controllo elettronico, che lavora in collaborazione con l’ESP, tarato per una guida brillante, garantiscono una tenuta impeccabile a detta degli ingegneri.
Poche le anticipazioni sulla GTD da 200cv (un record) che doveva debuttare prima della GTI.
Sarà equipaggiata con il TDI a doppia turbina del gruppo VAG da oltre 200 cavalli e 350 Nm ci coppia che non le faranno rimpiangere la sorella spinta dal carburante “nobile”.
Sarà tanto vicina che a Wolfsburg potrebbero decidere di sviluppare una specie di GTI ancora più spinta (tecnicamente paragonabile alla “vecchia GTI 30 Edition), ma con il 2.0 TFSI portato a 270cv con cambio a 7 rapporti DSG e differenziale Haldex.
Sotituta della R32 (il cui motore dovrebbe essere pensionato per motivi di emissioni e costi di produzione) potrebbe essere una versione R(XX), made in Audi, parente stretta della TT-RS, a livello di trazione integrale e motoristica grazie al 2,5 turbo da circa 350 cavalli.
Staremo a vedere!